Gli effetti della mancata notifica a mezzo PEC dovuta alla “casella piena” del destinatario al vaglio delle Sezioni Unite?

La III sezione civile della Cassazione, tramite l’Ordinanza interlocutoria n. 32287/23 del 21 novembre, ha deciso di rimettere gli atti al Primo Presidente, ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., affinché valuti la possibilità di assegnare la trattazione del ricorso alle Sezioni Unite. Il tema Di più …

Sull’inesistenza e la nullità della notificazione degli atti giudiziari tramite PEC

Nelle notificazioni a mezzo PEC, qualora il messaggio regolarmente pervenuto al destinatario indichi chiaramente gli estremi essenziali della notificazione (soggetto notificante, soggetto notificato, oggetto della notifica), qualsiasi anomalia che renda di fatto illeggibili gli allegati (atti notificati e relata di notifica) comporta la nullità, e Di più …

La PEC di una società cancellata dal registro delle imprese è ancora utilizzabile per la notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento

La Corte di Cassazione ha emanato un’ordinanza al termine di un procedimento riguardante la pronuncia del fallimento da parte del Tribunale di Vicenza nei confronti di una società in nome collettivo (s.n.c.) e dei suoi soci con responsabilità illimitata, su richiesta dell’Agenzia delle Entrate. La Di più …

La validità della notifica a mezzo PEC e le irregolarità formali: la Cassazione accoglie il ricorso dell’avvocato

Nel caso in esame, un avvocato è stato sanzionato con una multa di 300 euro per violazione del regolamento di acustica comunale a causa dell’installazione di un impianto generatore di calore al di fuori del suo studio, i cui motori superavano i limiti di emissioni Di più …

Il principio di validità della notificazione a mezzo PEC

Per risolvere la controversia in questione, che riguarda la richiesta di nullità di una sentenza per irregolarità nella notificazione tramite posta elettronica certificata (PEC) dell’atto di citazione introduttiva del giudizio di opposizione, il Collegio esprime il seguente principio di diritto: “In tema di notificazione a Di più …

L’avvocato privo del titolo di cassazionista può notificare la sentenza ai fini del passaggio in giudicato

La Corte ha accolto l’eccezione sollevata dalla parte resistente riguardo alla tardività del ricorso presentato dalla parte ricorrente. Infatti, la sentenza contro cui si è ricorso era stata notificata tramite PEC il 30 ottobre 2017, mentre il ricorso era stato notificato solo il 23 febbraio Di più …

Nulla la notifica al difensore fatta a un indirizzo PEC non risultante dal ReGIndE

Il difensore ha notificato il ricorso al Ministero della Giustizia tramite un indirizzo PEC diverso da quello destinato alle notificazioni e registrato nel registro ReGIndE, come richiesto dall’art. 7 del d.m. n. 44/2011 e dall’art. 16, comma 12, del d.l. n. 179/2012. Tuttavia, a causa Di più …

Il domicilio digitale rende nulla la notifica della sentenza di primo grado in cancellaria

La notifica della sentenza di prime cure in cancelleria, senza avvalersi della possibilità di eseguire la notifica presso l’indirizzo di posta elettronica del difensore e senza che sia emerso alcun problema di accessibilità del predetto indirizzo PEC per cause imputabili al destinatario, è affetta da Di più …

In caso di “pec piena” occorre rinotificare al difensore “extra districtum” presso la cancelleria ove pende la lite

Nel caso in cui la notifica a mezzo PEC della sentenza d’appello al difensore della parte domiciliato “extra districtum” non vada a buon fine per fatto imputabile a quest’ultimo (nella specie, a causa del riempimento della relativa casella), la tempestiva rinnovazione della stessa presso la Di più …