Perché il “Codice è Legge”: cosa ci insegna davvero il “Law of the Horse” di Lawrence Lessig nel 2025
Il codice plasma la libertà più delle leggi: blockchain, algoritmi e riconoscimento facciale impongono regole invisibili ma pervasive.
Il codice plasma la libertà più delle leggi: blockchain, algoritmi e riconoscimento facciale impongono regole invisibili ma pervasive.
La Carta CEPEJ guida l’uso etico dell’intelligenza artificiale nella giustizia: soft law, ma con principi forti, tra cui l’intervento umano significativo come garanzia essenziale.
Soft law europea e intelligenza artificiale: la carta etica della CEPEJ sotto la lente Read More »
L’avvocato non sarà sostituito dall’intelligenza artificiale, ma rischia di autoescludersi se delega in modo acritico. Governare la tecnologia è la vera sfida professionale.
L’intelligenza artificiale in ambito forense: l’avvocato tra obsolescenza e rinascita Read More »
Il principio di umanità tutela il diritto a essere giudicati da esseri umani: l’algoritmo non può sostituire la responsabilità e la relazione del giudizio umano.
Il principio di umanità nel diritto predittivo: un argine all’automazione Read More »
Etica, diritto e intelligrnza artificiale possono convivere? Senza regole chiare, l’algoritmo rischia di agire senza responsabilità né giustificazione etica o giuridica.
Etica, diritto e intelligenza artificiale: triangolazione impossibile? Read More »
Gli algoritmi profilano, prevedono e giudicano. Ma a quale costo? Il controllo sociale predittivo minaccia la libertà individuale e la dignità digitale.
Algoritmi e libertà individuale: il nuovo volto del controllo sociale Read More »
Prevedere è decidere? Il diritto esige prevedibilità, ma senza rinunciare al giudizio umano. Tra algoritmi e precedenti, la giustizia resta un atto critico.
Prevedere è decidere? Riflessioni sulla prevedibilità nel diritto Read More »
Il contesto normativo si evolve. Le minacce si moltiplicano. La resilienza cibernetica diventa un imperativo. La Relazione annuale al Parlamento 2024 dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (premere qui per leggere) disegna un panorama tanto articolato quanto cruciale per comprendere lo stato di salute digitale del Paese. Il documento, denso e ricco di analisi, rappresenta un
Pubblicata la relazione annuale ACN 2024 Read More »
Dal 2 febbraio 2025 è in vigore un nuovo obbligo per fornitori e operatori di sistemi di intelligenza artificiale in tutta l’Unione Europea: garantire un adeguato livello di alfabetizzazione in materia di intelligenza artificiale per il proprio personale e per tutte le figure coinvolte nel funzionamento dei sistemi. Un cambiamento strutturale, che impatta non solo
Obbligo di alfabetizzazione in materia di Intelligenza Artificiale: cosa cambia dal 2025 Read More »
Introduzione Nel cuore del dibattito europeo sull’intelligenza artificiale, si colloca un nuovo documento cruciale: la relazione finale redatta dal CEPS per conto della Commissione Europea a seguito della consultazione pubblica sull’ AI Act. Questo studio (premere qui per leggere) getta luce sulle preoccupazioni sistemiche sollevate da stakeholder provenienti da industria, accademia, autorità pubbliche e società