GDPR

close up shot of a person holding a credit card and an ipad

Garante Privacy e modello “Pay or Ok”: la consultazione pubblica che può ridefinire l’equilibrio tra consenso e monetizzazione

Con il provvedimento n. 272 del 29 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e sul sito istituzionale, il Garante per la protezione dei dati personali ha deliberato l’avvio di una consultazione pubblica sull’adozione del modello “Pay or Ok”. Si tratta di un’iniziativa che potrebbe incidere profondamente sulla struttura giuridica del consenso informato nel contesto digitale,

Garante Privacy e modello “Pay or Ok”: la consultazione pubblica che può ridefinire l’equilibrio tra consenso e monetizzazione Read More »

blue bright lights

Intelligenza artificiale, manipolazione e sorveglianza: le (preoccupanti) verità emerse dalla consultazione pubblica UE

Introduzione Nel cuore del dibattito europeo sull’intelligenza artificiale, si colloca un nuovo documento cruciale: la relazione finale redatta dal CEPS per conto della Commissione Europea a seguito della consultazione pubblica sull’ AI Act. Questo studio (premere qui per leggere) getta luce sulle preoccupazioni sistemiche sollevate da stakeholder provenienti da industria, accademia, autorità pubbliche e società

Intelligenza artificiale, manipolazione e sorveglianza: le (preoccupanti) verità emerse dalla consultazione pubblica UE Read More »

white caution cone on keyboard

Il Garante Privacy su Geolocalizzazione nel lavoro agile e monitoraggio dei dipendenti

Il provvedimento del Garante Privacy del 13 marzo 2025 (premere qui per leggere) rappresenta un monito severo sull’uso distorto delle tecnologie di monitoraggio dei lavoratori. Un provvedimento che, con dovizia di motivazioni, afferma in modo inequivocabile che il controllo a distanza della posizione geografica dei dipendenti in smart working non può essere indiscriminato, né tanto

Il Garante Privacy su Geolocalizzazione nel lavoro agile e monitoraggio dei dipendenti Read More »

close up of hand holding text over black background

Identità digitale e cybersecurity: obblighi, azioni e rischi per Stati e fornitori secondo i nuovi Regolamenti UE 2025/847 e 2025/849

L’ecosistema europeo dell’identità digitale si dota di due nuovi strumenti esecutivi che ridefiniscono la governance normativa dei portafogli europei di identità digitale. I Regolamenti di esecuzione (UE) 2025/847 e 2025/849 – entrambi del 6 maggio 2025 – intervengono su due assi portanti della strategia eIDAS 2: da un lato, la trasparenza nella certificazione e gestione

Identità digitale e cybersecurity: obblighi, azioni e rischi per Stati e fornitori secondo i nuovi Regolamenti UE 2025/847 e 2025/849 Read More »

Pubblicata la relazione annuale 2024 dell’EDPB

Il Rapporto Annuale 2024 del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) pubblicato ieri, mercoledì 23 aprile 2025 (premere qui per leggere), si presenta come un documento articolato e penetrante, che cristallizza gli orientamenti giurisprudenziali e regolatori più significativi nell’ambito del trattamento dei dati personali. 1. Il principio cardine: consenso autentico e libertà di

Pubblicata la relazione annuale 2024 dell’EDPB Read More »

Blockchain e GDPR: i 16 errori da evitare per proteggere i dati personali

Nel contesto regolamentare europeo, l’uso della tecnologia blockchain solleva questioni complesse e spesso controintuitive in relazione alla protezione dei dati personali. Le nuove Guidelines 02/2025 dell’European Data Protection Board (EDPB), adottate lo scorso 8 aprile e attualmente in consultazione pubblica, offrono un quadro interpretativo articolato che impone una riflessione critica e approfondita per tutti i

Blockchain e GDPR: i 16 errori da evitare per proteggere i dati personali Read More »

Newsletter e pubblicità mascherata: una pericolosa illusione di gratuità

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea tornerà a breve ad esprimersi su una tematica delicatissima e tutt’altro che marginale: il confine tra informazione e marketing nel contesto della protezione dei dati personali. Con le conclusioni dell’Avvocato Generale Szpunar nella causa C-654/23, depositate lo scorso 27 marzo, si chiarisce un punto nodale per gli operatori digitali

Newsletter e pubblicità mascherata: una pericolosa illusione di gratuità Read More »

Protezione dei dati e azioni inibitorie: verso un ampliamento delle tutele?

L’Avvocato Generale Sánchez-Bordona propone un’interpretazione evolutiva del GDPR che apre alla legittimazione autonoma dell’azione inibitoria personale 1. Premessa metodologica Le conclusioni di ieri, 20 marzo 2025, rese nell’ambito della causa C-655/23, offrono un contributo interpretativo potenzialmente dirompente in tema di tutela giurisdizionale contro i trattamenti illeciti di dati personali. L’Avvocato Generale, pur nella consueta veste

Protezione dei dati e azioni inibitorie: verso un ampliamento delle tutele? Read More »

L’azione coordinata dell’ EDPB e delle Autorità nazionali sul diritto all’oblio

La nuova iniziativa del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB), annunciata ieri nell’ambito del Coordinated Enforcement Framework (CEF) 2025 (premere qui per leggere), rappresenta un passaggio strategico di straordinaria rilevanza. L’attenzione dei garanti sarà infatti focalizzata sull’effettiva implementazione del principio di trasparenza da parte dei titolari del trattamento, con riferimento ai doveri previsti

L’azione coordinata dell’ EDPB e delle Autorità nazionali sul diritto all’oblio Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.