Parere congiunto di EDPB e GEPD sulla proposta di regolamento per l’applicazione del GDPR nei casi transfrontalieri

Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e il Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) hanno emesso un parere congiunto sulla proposta di regolamento della Commissione europea riguardante norme procedurali supplementari volute per facilitare l’applicazione del Regolamento GDPR nei casi transfrontalieri, di Di più …

Proposta di regolamento per rinforzare il GDPR sui casi transfrontalieri

La Commissione europea ha proposto un Regolamento che introduce nuove procedure per agevolare l’applicazione del Regolamento GDPR nei casi transfrontalieri. Il Regolamento è focalizzato sulle situazioni in cui le persone coinvolte risiedono in più di uno Stato membro dell’Unione Europea, e la proposta prevede misure Di più …

Pubblicata la nuova Guida all’applicazione del GDPR del Garante privacy

In occasione del quinto anniversario dell’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati personali (GDPR), l’Autorità garante per la protezione dei dati personali (Garante privacy) ha pubblicato la nuova edizione della “Guida per l’applicazione del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”. Di più …

Diritto di accesso ai dati personali secondo il GDPR: pronuncia della Corte di giustizia dell’Unione europea

La Corte di giustizia dell’Unione europea ha emesso una sentenza che riguarda il diritto di accesso ai dati personali previsto dal Regolamento (UE) 2016/679, noto come GDPR. Secondo l’articolo 15, paragrafo 3, del GDPR, l’interessato ha il diritto di ottenere una copia dei dati personali Di più …

La Corte di Giustizia UE definisce i principi del risarcimento immateriale per violazioni del GDPR

La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha emesso una sentenza, quest’oggi, 4 maggio 2023, in cui ha stabilito alcuni principi relativi al risarcimento del danno immateriale derivante dal trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). In particolare, la Di più …

Sull’identità digitale e i diritti connessi

L’identità digitale viene definita nel C.A.D. come “la rappresentazione informatica della corrispondenza tra utente e i suoi attributi identificativi”.
Da questa definizione discende il diritto all’identità cui sono riconducibili numerosi principi normativi. Di più …