EDPB

Pubblicata la relazione annuale 2024 dell’EDPB

Il Rapporto Annuale 2024 del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) pubblicato ieri, mercoledì 23 aprile 2025 (premere qui per leggere), si presenta come un documento articolato e penetrante, che cristallizza gli orientamenti giurisprudenziali e regolatori più significativi nell’ambito del trattamento dei dati personali. 1. Il principio cardine: consenso autentico e libertà di

Pubblicata la relazione annuale 2024 dell’EDPB Read More »

Blockchain e GDPR: i 16 errori da evitare per proteggere i dati personali

Nel contesto regolamentare europeo, l’uso della tecnologia blockchain solleva questioni complesse e spesso controintuitive in relazione alla protezione dei dati personali. Le nuove Guidelines 02/2025 dell’European Data Protection Board (EDPB), adottate lo scorso 8 aprile e attualmente in consultazione pubblica, offrono un quadro interpretativo articolato che impone una riflessione critica e approfondita per tutti i

Blockchain e GDPR: i 16 errori da evitare per proteggere i dati personali Read More »

Sui codici di condotta e i meccanismi di certificazione nell’ambito del trasferimento dei dati personali

Una delle innovazioni di maggiore rilievo nell’ambito del trasferimento dei dati personali è la possibilità di ricorrere all’adesione a codici di condotta o all’adozione di meccanismi di certificazione, che costituiscono garanzie adeguate ai sensi del GDPR

Sui codici di condotta e i meccanismi di certificazione nell’ambito del trasferimento dei dati personali Read More »

full shot toy robot

Dichiarazione dell’EDPB sul ruolo delle Autorità Garanti Privacy in tema di intelligenza artificiale

L’European Data Protection Board (EDPB), durante l’ultima plenaria dello scorso 16 luglio, ha adottato una dichiarazione sul ruolo delle Autorità Garanti della privacy nel contesto dell’AI Act e delle FAQ relative al quadro UE-USA in materia di privacy dei dati. Secondo l’EDPB, le autorità di protezione dei dati, avendo già esperienza e competenza nell’affrontare l’impatto

Dichiarazione dell’EDPB sul ruolo delle Autorità Garanti Privacy in tema di intelligenza artificiale Read More »

Parere dell’EDPB su riconoscimento facciale e conservazione dati biometrici negli aeroporti

Nel corso della sessione plenaria di quest’oggi, 23 maggio 2024, l’European Data Protection Board (EDPB) ha adottato il parere n. 11/2024 sull’uso delle tecnologie di riconoscimento facciale e la conservazione dei dati biometrici da parte degli operatori aeroportuali. Questo parere, emesso ai sensi dell’art. 64, paragrafo 2, del GDPR, affronta una questione di rilevanza generale

Parere dell’EDPB su riconoscimento facciale e conservazione dati biometrici negli aeroporti Read More »

Definita la strategia 2024-2027 del Comitato europeo per la Protezione dei Dati

Il Comitato europeo per la Protezione dei Dati ha reso note quest’oggi le priorità per il periodo 2024-2027 (premere qui per leggerla) e ha chiarito i meccanismi di ricorso per l’attuazione del DPF (Data Privacy Framework). Le priorità di azione per il prossimo triennio sono state suddivise in quattro pilastri, con azioni chiave specifiche per

Definita la strategia 2024-2027 del Comitato europeo per la Protezione dei Dati Read More »

Monitoraggio del diritto di accesso: iniziativa coordinata dell’EDPB e delle Autorità Garanti per la Privacy

Il Comitato europeo per la protezione dei dati personali (EDPB) con l’odierno comunicato stampa ha annunciato l’avvio del Quadro di Attuazione Coordinata (CEF) per il 2024, coinvolgendo le 31 Autorità Garanti per la Privacy (DPA) dell’intero Spazio Economico Europeo (SEE), con un focus sul monitoraggio del diritto di accesso. L’EDPB ha designato il diritto di

Monitoraggio del diritto di accesso: iniziativa coordinata dell’EDPB e delle Autorità Garanti per la Privacy Read More »

Parere del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati sulla nozione di stabilimento principale e sull’applicazione del meccanismo One-Stop-Shop

Durante l’ultima sessione plenaria, il Comitato Europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha deliberato un parere riguardante la definizione di “stabilimento principale” e i criteri per l’applicazione del meccanismo One-Stop-Shop, in risposta a una richiesta ai sensi dell’articolo 64 del GDPR avanzata dall’Autorità francese per la protezione dei dati. Secondo l’EDPB, la “sede dell’amministrazione

Parere del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati sulla nozione di stabilimento principale e sull’applicazione del meccanismo One-Stop-Shop Read More »

Nuovo strumento dell’EDPB per la verifica della conformità dei siti web

Il Comitato Europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha appena lanciato uno strumento di verifica dei siti web, un software open source sviluppato all’interno del gruppo di esperti di supporto dell’EDPB. Questo strumento è progettato per valutare la conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) dei siti web. Il tool, destinato a revisori legali e

Nuovo strumento dell’EDPB per la verifica della conformità dei siti web Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.