deposito telematico

Il deposito della sentenza priva di attestazione di conformità in Cassazione si può regolarizzare entro l’udienza di discussione

In tema di ricorso per Cassazione, ove il controricorrente, costituitosi tempestivamente, eccepisca l’avvenuto deposito per via telematica, da parte del ricorrente, della copia della sentenza impugnata priva della necessaria attestazione di conformità, il ricorrente può regolarizzare il deposito entro l’udienza di discussione o l’adunanza in camera di consiglio, così evitando la pronuncia di improcedibilità.  Questo

Il deposito della sentenza priva di attestazione di conformità in Cassazione si può regolarizzare entro l’udienza di discussione Read More »

Se i file degli atti sono illeggibili dopo la seconda PEC è ammissibile la rimessione in termini

Il deposito telematico degli atti processuali si perfeziona quando viene emessa la seconda PEC, ovvero la ricevuta di avvenuta consegna, da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della giustizia, come disposto dal d.l. n. 179/2012, art. 16-bis, comma 7, il quale ha anche aggiunto che, ferma l’applicabilità delle disposizioni di cui all’art.

Se i file degli atti sono illeggibili dopo la seconda PEC è ammissibile la rimessione in termini Read More »

Il deposito telematico si perfeziona quando la ricevuta di avvenuta consegna viene generata entro la fine del giorno di scadenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31592 del 14 novembre 2023, ha fatto chiarezza su principio alquanto controverso e relativo al processo telematico: il deposito telematico si perfeziona con l’emissione della seconda PEC, ossia la ricevuta di avvenuta consegna. La decisione è emersa da un caso in cui i genitori avevano presentato appello

Il deposito telematico si perfeziona quando la ricevuta di avvenuta consegna viene generata entro la fine del giorno di scadenza Read More »

@ sign

Il deposito telematico degli atti o dei documenti può avvenire con l’invio di più PEC purché eseguiti entro la fine del giorno di scadenza

Qualora la costituzione avvenga mediante l’invio di un messaggio di posta elettronica certificata eccedente la dimensione massima stabilita nelle relative specifiche tecniche, il deposito degli atti o dei documenti può sì avvenire mediante gli invii di più messaggi di posta elettronica certificata -ai sensi dell’art. 16-bis, comma 7, del d.l. n. 179/2012, convertito con modificazioni dalla l. n. 221/2012, come modificato dall’art.

Il deposito telematico degli atti o dei documenti può avvenire con l’invio di più PEC purché eseguiti entro la fine del giorno di scadenza Read More »

La validità del deposito telematico dell’atto di appello con allegati illeggibili: una questione processuale in discussione

Nell’ambito di un procedimento relativo all’adozione di due minori, si è sollevata una controversia processuale riguardante la validità del deposito telematico dell’atto di appello. Secondo la Corte d’appello di Bologna, la mancata ricezione da parte degli appellanti della terza e quarta PEC non avrebbe pregiudicato il perfezionamento e la tempestività del deposito telematico, poiché la

La validità del deposito telematico dell’atto di appello con allegati illeggibili: una questione processuale in discussione Read More »

Parte la sperimentazione del PCT del Giudice di Pace

Dal 22 maggio 2023, i Giudici di Pace e i rispettivi cancellieri inizieranno le attività formative per l’utilizzo degli strumenti telematici, in vista dell’avvio del deposito telematico degli atti, programmato per il prossimo 30 giugno, secondo quanto previsto dall’art. 35, comma 3, del d.lgs. n. 149/2022 (modificato dalla l. n. 197/2022). La Direzione Generale dei

Parte la sperimentazione del PCT del Giudice di Pace Read More »

Sul perfezionamento del deposito telematico del ricorso per opposizione avverso il decreto di liquidazione del compenso del C.T.U.

Il deposito telematico del ricorso per opposizione ex art. 170 del d.P.R. n. 115 del 2002 avverso il decreto di liquidazione del compenso del CTU si perfeziona, anche ai fini del rispetto del termine di trenta giorni, decorrenti dalla comunicazione o notificazione del provvedimento, al momento della ricevuta di avvenuta consegna, ancorché il ricorso sia iscritto nel registro di

Sul perfezionamento del deposito telematico del ricorso per opposizione avverso il decreto di liquidazione del compenso del C.T.U. Read More »

Deposito telematico: sì alla rimessione in termini se le comunicazioni della cancellaria inducono in errore l’avvocato

La serie di messaggi PEC che scandisce il deposito telematico di atti, così come le indicazioni date dalla cancelleria alle parti, sono considerate come “istruzioni” che l’amministrazione della giustizia dà alle parti e pertanto sono fonti di affidamento qualificato, meritevole di essere considerato nell’ambito del giudizio ex art. 294, comma 2 c.p.c. sul presupposto della

Deposito telematico: sì alla rimessione in termini se le comunicazioni della cancellaria inducono in errore l’avvocato Read More »

Deposito telematico del ricorso fallito per problemi del gestore del servizio: la Corte concede la rimessione in termini

La Cassazione ha ritenuto sussistenti i presupposti per la rimessione in termini quanto al tardivo deposito del ricorso dovuto a problemi tecnici del gestore dei servizi telematici, causa non imputabile al ricorrente. Altro elemento determinante ai fini della rimessione in termini, è stata la tempestiva attivazione del ricorrente stesso che ha provveduto autonomamente ad effettuare

Deposito telematico del ricorso fallito per problemi del gestore del servizio: la Corte concede la rimessione in termini Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.