I profili di responsabilità del Certificatore Qualificato nel contesto del C.A.D.

Il C.A.D. stabilisce una serie di principi fondamentali che guidano il comportamento e la responsabilità del certificatore qualificato nell’era digitale. Questi principi mirano a bilanciare la facilitazione delle transazioni elettroniche con la necessità di sicurezza e affidabilità, proteggendo al contempo gli interessi dei terzi che possono fare affidamento sui certificati digitali emessi. Di più …

Il diritto all’identità e al domicilio digitale nell’ordinamento giuridico Italiano

Esplorando il quadro giuridico italiano, si delinea il diritto all’identità e al domicilio digitale. Le garanzie costituzionali e le normative specifiche che tutelano la sfera personale nel contesto digitale. Di più …

Attivazione dell’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD) e elenchi pubblici per le comunicazioni elettroniche legalmente valide

L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha recentemente annunciato l’attivazione online dell’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD). Questo indice, istituito dall’articolo 6-quater del Codice dell’Amministrazione Digitale (d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82), comprende gli indirizzi elettronici “eletti” che sono validi per tutte le comunicazioni elettroniche aventi Di più …

Sul concetto di e-Government e di digitalizzazione della pubblica amministrazione

La digitalizzazione della pubblica amministrazione tramite l’e-Government è una sfida per ogni Paese, che offre efficienza, trasparenza e partecipazione. Investire in questo campo può migliorare i servizi ai cittadini e aumentare la competitività dell’Italia. Di più …

L’AGID pubblica le linee guida dell’Indice nazionale dei domicili digitali

Lo scorso 7 luglio l’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato le linee guida dell’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese.