Per risolvere la controversia in questione, che riguarda la richiesta di nullità di una sentenza per irregolarità nella notificazione tramite posta elettronica certificata (PEC) dell’atto di citazione introduttiva del giudizio di opposizione, il Collegio esprime il seguente principio di diritto:
“In tema di notificazione a mezzo posta elettronica certificata, la violazione delle forme digitali previste dagli artt. 3-bis, comma 3, e 9 della legge n.53 del 1994, nonché dall’art. 19-bis delle “specifiche tecniche” date con provvedimento 16 aprile 2014 del Responsabile per i Sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della giustizia – che impongono il deposito in PCT dell’atto notificato, delle ricevute di accettazione e consegna in formato “.eml” o “.msg” e dell’inserimento dei dati identificativi delle suddette ricevute nel file “datiAtto.xml” –, previste in funzione non solo della prova ma anche della validità dell’atto processuale (arg. ex art. 11 della stessa legge n. 53 del 1994), determina, salvo che sia impossibile procedere al deposito con modalità telematiche dell’atto notificato a norma dell’articolo 3-bis legge cit. (nel qual caso l’avvocato fornisce prova della notificazione estraendo copia su supporto analogico del messaggio di posta elettronica certificata, dei suoi allegati e della ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna e ne attesta la conformità ai documenti informatici da cui sono tratte ai sensi dell’articolo 23, comma 1, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82: art. 9, commi 1-bis e 1-ter, legge n.53 del 1994), la nullità della notificazione: atteso, per un verso, che soltanto il rispetto delle predette forme (le quali permettono, attraverso l’apertura del file, di verificare la presenza dell’atto notificato nella disponibilità informatica del destinatario) consente di ritenere provato il raggiungimento dello scopo legale dell’atto processuale di notificazione che, a differenza della comunicazione, non ha la funzione di portare la semplice notizia di un altro atto processuale, ma la diversa funzione di realizzarne la tempestiva consegna, nella sua interezza, al destinatario per consentirgli di esercitare appieno il diritto di difesa e al contraddittorio; e considerato, per altro verso, che tale dimostrazione non è invece consentita ove il deposito dell’atto notificato a mezzo PEC e delle ricevute di accettazione e consegna avvenga in diverso formato (ad es. in formato PDF), salvo che, in tale ipotesi, la prova della tempestiva consegna sia desumibile ed in concreto desunta aliunde, sulla base delle circostanze emerse nella fattispecie concreta, nel qual caso la nullità è sanata per convalidazione oggettiva, ai sensi dell’art. 156, terzo comma, cod. proc. civ.”.
Questo principio di diritto chiarisce gli elementi essenziali per la validità della notificazione a mezzo posta elettronica certificata e stabilisce le modalità attraverso le quali può essere provata la corretta esecuzione del processo di notificazione, garantendo così il diritto di difesa e il contraddittorio tra le parti coinvolte nel procedimento giudiziario.
Per approfondire:
Cass. civ., sez. III, ord., 8 giugno 2023, n. 16189
Daniele Giordano
Ultimi post di Daniele Giordano (vedi tutti)
- Il termine per il deposito delle note di trattazione scritta è ordinatorio e non perentorio - Novembre 28, 2023
- Gli effetti della mancata notifica a mezzo PEC dovuta alla “casella piena” del destinatario al vaglio delle Sezioni Unite? - Novembre 22, 2023
- Nuova consultazione pubblica sulla direttiva e-Privacy - Novembre 15, 2023
- Se i file degli atti sono illeggibili dopo la seconda PEC è ammissibile la rimessione in termini - Novembre 15, 2023
- Il deposito telematico si perfeziona quando la ricevuta di avvenuta consegna viene generata entro la fine del giorno di scadenza - Novembre 15, 2023