identità digitale europea

Nuove direttive sull’identità digitale europea: pubblicati i regolamenti di esecuzione eIDAS 2

Con la pubblicazione di cinque regolamenti di esecuzione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (Serie L del 4 dicembre 2024), l’architettura normativa europea in materia di identità digitale compie un importante passo avanti. Questi atti specificano le modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 910/2014 (eIDAS), come modificato dal Regolamento eIDAS 2 (2024/1183/UE), focalizzandosi sui portafogli

Nuove direttive sull’identità digitale europea: pubblicati i regolamenti di esecuzione eIDAS 2 Read More »

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento sull’identità digitale europea

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea di quest’oggi, martedì 30 aprile 2024, il Regolamento (UE) 2024/1183, noto come Regolamento eIDAS2, che introduce un nuovo quadro per l’identità digitale europea (e-ID), modificando il Regolamento (UE) n. 910/2014. Questo Regolamento mira a garantire un accesso universale a strumenti di identificazione e autenticazione elettronica sicuri e

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento sull’identità digitale europea Read More »

Approvato il Regolamento per un’Identità Digitale Europea

Quest’oggi, 26 marzo 2024, il Consiglio dell’Unione Europea ha dato il via libera alla proposta di Regolamento che istituisce un nuovo quadro per un’identità digitale europea (e-ID), già approvato dal Parlamento europeo lo scorso 29 febbraio 2024. Questa decisione del Consiglio segue l’accordo di trilogo dell’8 novembre 2023, in cui si è concordato sull’approvazione della

Approvato il Regolamento per un’Identità Digitale Europea Read More »

Il Parlamento UE approva il Regolamento sull’Identità digitale europea

Ieri, 29 febbraio 2024, il Parlamento Europeo ha emesso una Risoluzione legislativa che sancisce l’approvazione della proposta di Regolamento volto a modificare il Regolamento (UE) n. 910/2014, delineando così il quadro per l’istituzione di un’identità digitale europea. Conformemente alla proposta di Regolamento, adottata in prima lettura dal Parlamento UE, gli Stati membri si impegneranno a

Il Parlamento UE approva il Regolamento sull’Identità digitale europea Read More »

Accordo storico tra Consiglio e Parlamento UE: nascono i Portafogli Europei di Identità Digitale

In un incontro decisivo di trilogo, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sul regolamento che rivoluziona il quadro per l’identità digitale europea (eID), introducendo i portafogli europei di identità digitale. Il nuovo regolamento prevede che gli Stati membri forniranno ai cittadini e alle imprese portafogli digitali collegati alle loro identità digitali

Accordo storico tra Consiglio e Parlamento UE: nascono i Portafogli Europei di Identità Digitale Read More »

Identità digitale europea: accordo tra Consiglio e Parlamento UE

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo di natura preliminare riguardante il nuovo quadro normativo relativo all’identità digitale europea (eID). La base di questo accordo è costituita dalla proposta avanzata dalla Commissione europea nel mese di giugno del 2021, mirante a fornire sia alle persone fisiche che alle imprese uno strumento armonizzato

Identità digitale europea: accordo tra Consiglio e Parlamento UE Read More »

Il Parlamento Europeo approva l’identità digitale europea

La pandemia da Covid-19 ha accelerato la digitalizzazione di molti servizi pubblici e privati, ma per usufruirne in modo sicuro e affidabile è necessario disporre di sistemi di identificazione digitale adeguati. Per questo motivo, il Parlamento europeo ha esaminato in marzo come migliorare il quadro europeo sull’identità digitale. L’identità digitale europea (e-ID) è un sistema

Il Parlamento Europeo approva l’identità digitale europea Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.