La responsabilità dell’hosting provider nella diffusione non autorizzata di contenuti protetti dal diritto d’autore

Giusto ieri Nicola Nappi ricordava su questo portale i principi sottesi alla responsabilità degli Internet Services Providers (premere qui per leggere), ed oggi segnaliamo un’interessante sentenza della Corte d’Appello di Roma sulla responsabilità dell’hosting provider relativa alla diffusione non autorizzata di contenuti protetti dal diritto Di più …

Sui diritti del costitutore di una banca di dati

La legge italiana sul diritto d’autore adotta uno schema di protezione delle banche di dati costruito su due livelli. Al fine non di tutelare la creazione di elementi che possano essere successivamente raccolti in una banca di dati, ma bensì di incentivare la creazione di sistemi di memorizzazione e di gestione di informazioni esistenti. Di più …

Sul regime di protezione dei software e delle app quali opere dell’ingegno

I software e le app sono protetti dal diritto d’autore. Non ci sono dubbi. Del resto la legge sul diritto d’autore si apre proprio includendo i programmi per elaboratore nel novero delle opere protette da essa, e li assimila alle opere letterarie. Ma non basta.  Di più …

Eccezioni e limitazioni ai diritti patrimoniali per i software e le app messi a disposizione del pubblico

Qualsiasi utilizzazione di un software o di un’app dev’essere autorizzata dall’autore o dal soggetto che abbia da questi acquisito i diritti patrimoniali sull’opera. Di più …

Per le opere di design l’esposizione a una mostra non è sufficiente al fine del riconoscimento della tutela autorale

I presupposti richiesti per il riconoscimento del valore artistico, anche se in modo non necessariamente complessivamente concorrente, devono far riferimento al riconoscimento, da parte degli ambienti culturali ed istituzionali, circa la sussistenza di qualità estetiche ed artistiche, l’esposizione in mostre o musei, la pubblicazione su Di più …

Il regime di tutela dei diritti morali dell’autore di un software

Ad essere tutelata è la personalità dell’autore in relazione al processo creativo che ha portato alla realizzazione del software.
In particolare gli sono riconosciuti: il diritto alla paternità dell’opera, il diritto all’integrità dell’opera, il diritto di inedito e il diritto di pentimento. Di più …

Il diritto di messa a disposizione del pubblico del software

La peculiarità di tale diritto è la sua soggezione, in linea generale, al principio del c.d. “esaurimento”.

In forza di tale principio, infatti, una volta venduto o comunque distribuito il software o prestato il consenso alla distribuzione dello stesso, l’autore non può più opporsi alla circolazione dello stesso. Di più …

Da “Le avventure di Pinocchio” a “Il ritorno di Pinocchio”: opere diverse, significati molteplici e disegni in comune

Utilizzati, come citazioni, nel libro pubblicato nel 2010 i disegni che furono inseriti in ben tre edizioni – 1937, 1945 e 1964 – della notissima opera letteraria di Carlo Collodi. Respinta l’ipotesi di una violazione del diritto morale d’autore ai danni del realizzatore dei disegni.