attestazione di conformità

Il deposito della sentenza priva di attestazione di conformità in Cassazione si può regolarizzare entro l’udienza di discussione

In tema di ricorso per Cassazione, ove il controricorrente, costituitosi tempestivamente, eccepisca l’avvenuto deposito per via telematica, da parte del ricorrente, della copia della sentenza impugnata priva della necessaria attestazione di conformità, il ricorrente può regolarizzare il deposito entro l’udienza di discussione o l’adunanza in camera di consiglio, così evitando la pronuncia di improcedibilità.  Questo […]

Il deposito della sentenza priva di attestazione di conformità in Cassazione si può regolarizzare entro l’udienza di discussione Read More »

Improcedibilità del ricorso per cassazione in assenza dell’attestazione di cancelleria sulla copia del provvedimento impugnato

La Corte di Cassazione riafferma un principio fondamentale in relazione all’impugnazione di sentenze nate in formato digitale: la mancanza dell’attestazione di pubblicazione della cancelleria, insieme alla relativa data e numero, comporta l’improcedibilità del ricorso per cassazione, come stabilito dall’articolo 369 del codice di procedura civile. Nel contesto della situazione oggetto dell’esame della Suprema Corte, si

Improcedibilità del ricorso per cassazione in assenza dell’attestazione di cancelleria sulla copia del provvedimento impugnato Read More »

La validità della notifica a mezzo PEC e le irregolarità formali: la Cassazione accoglie il ricorso dell’avvocato

Nel caso in esame, un avvocato è stato sanzionato con una multa di 300 euro per violazione del regolamento di acustica comunale a causa dell’installazione di un impianto generatore di calore al di fuori del suo studio, i cui motori superavano i limiti di emissioni sonore previsti. Il Giudice di Pace ha accolto l’opposizione presentata

La validità della notifica a mezzo PEC e le irregolarità formali: la Cassazione accoglie il ricorso dell’avvocato Read More »

La copia cartacea della sentenza nativa digitale priva di attestazione di conformità rende il ricorso improcedibile

Un recente pronunciamento della Corte di Cassazione ha affrontato la questione della pubblicazione delle sentenze redatte in formato nativo digitale, in relazione alla produzione della copia autentica della sentenza impugnata nel ricorso per Cassazione. La vicenda riguardava un pignoramento immobiliare, in cui il ricorrente aveva prodotto una copia cartacea della sentenza estratta dal fascicolo telematico,

La copia cartacea della sentenza nativa digitale priva di attestazione di conformità rende il ricorso improcedibile Read More »

Processo telematico: è possibile attestare la conformità della copia cartacea di una procura conferita su supporto digitale?

Nel caso in cui la procura sia rilasciata conferita su supporto cartaceo, il difensore «che si costituisce attraverso strumenti telematici» deve trasmettere la copia informatica autenticata con firma digitale.

Processo telematico: è possibile attestare la conformità della copia cartacea di una procura conferita su supporto digitale? Read More »

Quale sorte per il ricorso per cassazione notificato a mezzo PEC ma privo di regolare attestazione di conformità?

In caso di deposito in cancelleria di copia analogica del ricorso per cassazione predisposto in originale telematico e notificato a mezzo PEC, privo dell’attestazione di conformità del difensore o con attestazione priva di sottoscrizione autografa, l’improcedibilità può essere evitata se il controricorrente (anche tardivamente costituitosi) deposita copia analogica del ricorso ritualmente autenticata oppure non abbia

Quale sorte per il ricorso per cassazione notificato a mezzo PEC ma privo di regolare attestazione di conformità? Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.