Il diritto all’identità e al domicilio digitale nell’ordinamento giuridico Italiano

Esplorando il quadro giuridico italiano, si delinea il diritto all’identità e al domicilio digitale. Le garanzie costituzionali e le normative specifiche che tutelano la sfera personale nel contesto digitale. Di più …

Se il software della Cancelleria non rileva la firma digitale sull’atto, l’appello è inammissibile

Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha dichiarato l’inammissibilità dell’appello trasmesso in via telematica dal difensore di un imputato precedentemente condannato. Questa decisione è stata presa in seguito all’accertamento dei programmi di verifica che hanno rilevato l’assenza di una firma digitale sull’atto di appello Di più …

Analisi dell’Agenda Digitale Italiana: punti di forza e punti di debolezza

Analisi dell’Agenda Digitale Italiana: i punti di forza e di debolezza del piano strategico per lo sviluppo tecnologico del Paese. Di più …

Definizioni e tipologie di firme elettroniche

Le firme elettroniche sono un modo di sottoscrizione dei documenti on-line, ma necessitano di un uso consapevole e presentano non pochi limiti difficilmente superabili. Di più …

Gli obiettivi (quasi raggiunti) del piano triennale (che non è triennale) per l’informatica nella P.A.

Gli obiettivi sono stati quasi tutti raggiunti. Il sogno di vedere finalmente entrare nel 21° secolo la P.A. Italiana si fa sempre più vicino. O forse no. Di più …

Le criticità nella conclusione dei contratti informatici

Lo sviluppo di Internet ha determinato la nascita di una nuova categoria di negozi giuridici a contenuto patrimoniale, il cui comun denominatore sembrerebbe essere, in effetti, una qualunque specie di collegamento con le tecnologie informatiche e/o telematiche. Ma non mancano le criticità. Di più …

Giusto riconoscere a livello europeo lo SPID?

Arriveremo all’assurdo che lo strumento condizionerà l’esercizio dei diritti, passando così da una sistema basato sulla centralità della volontà dell’individuo, ad un sistema nel quale invece tale volontà è sottoposta alle decisioni dei gestori (privati) che gestiscono quegli strumenti senza i quali diverrebbe pressoché impossibile manifestare questa volontà! Non è questa la strada giusta verso la digitalizzazione! Di più …