Regolamento eIDAS

Sul valore probatorio delle firme elettroniche nel processo

La recentissima pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) di ieri, 17 ottobre 2024 (Causa C-302/23) offre un chiarimento cruciale in merito al valore probatorio della firma elettronica nei procedimenti giudiziari, nell’ambito del Regolamento (UE) n. 910/2014 (eIDAS). Questa sentenza rivela un delicato equilibrio tra il principio della parità di trattamento delle firme elettroniche

Sul valore probatorio delle firme elettroniche nel processo Read More »

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento sull’identità digitale europea

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea di quest’oggi, martedì 30 aprile 2024, il Regolamento (UE) 2024/1183, noto come Regolamento eIDAS2, che introduce un nuovo quadro per l’identità digitale europea (e-ID), modificando il Regolamento (UE) n. 910/2014. Questo Regolamento mira a garantire un accesso universale a strumenti di identificazione e autenticazione elettronica sicuri e

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento sull’identità digitale europea Read More »

Approvato il Regolamento per un’Identità Digitale Europea

Quest’oggi, 26 marzo 2024, il Consiglio dell’Unione Europea ha dato il via libera alla proposta di Regolamento che istituisce un nuovo quadro per un’identità digitale europea (e-ID), già approvato dal Parlamento europeo lo scorso 29 febbraio 2024. Questa decisione del Consiglio segue l’accordo di trilogo dell’8 novembre 2023, in cui si è concordato sull’approvazione della

Approvato il Regolamento per un’Identità Digitale Europea Read More »

Il Parlamento UE approva il Regolamento sull’Identità digitale europea

Ieri, 29 febbraio 2024, il Parlamento Europeo ha emesso una Risoluzione legislativa che sancisce l’approvazione della proposta di Regolamento volto a modificare il Regolamento (UE) n. 910/2014, delineando così il quadro per l’istituzione di un’identità digitale europea. Conformemente alla proposta di Regolamento, adottata in prima lettura dal Parlamento UE, gli Stati membri si impegneranno a

Il Parlamento UE approva il Regolamento sull’Identità digitale europea Read More »

Accordo storico tra Consiglio e Parlamento UE: nascono i Portafogli Europei di Identità Digitale

In un incontro decisivo di trilogo, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sul regolamento che rivoluziona il quadro per l’identità digitale europea (eID), introducendo i portafogli europei di identità digitale. Il nuovo regolamento prevede che gli Stati membri forniranno ai cittadini e alle imprese portafogli digitali collegati alle loro identità digitali

Accordo storico tra Consiglio e Parlamento UE: nascono i Portafogli Europei di Identità Digitale Read More »

Il Parlamento Europeo approva l’identità digitale europea

La pandemia da Covid-19 ha accelerato la digitalizzazione di molti servizi pubblici e privati, ma per usufruirne in modo sicuro e affidabile è necessario disporre di sistemi di identificazione digitale adeguati. Per questo motivo, il Parlamento europeo ha esaminato in marzo come migliorare il quadro europeo sull’identità digitale. L’identità digitale europea (e-ID) è un sistema

Il Parlamento Europeo approva l’identità digitale europea Read More »

Giusto riconoscere a livello europeo lo SPID?

Arriveremo all’assurdo che lo strumento condizionerà l’esercizio dei diritti, passando così da una sistema basato sulla centralità della volontà dell’individuo, ad un sistema nel quale invece tale volontà è sottoposta alle decisioni dei gestori (privati) che gestiscono quegli strumenti senza i quali diverrebbe pressoché impossibile manifestare questa volontà! Non è questa la strada giusta verso la digitalizzazione!

Giusto riconoscere a livello europeo lo SPID? Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.