Il diritto all’identità e al domicilio digitale nell’ordinamento giuridico Italiano

Esplorando il quadro giuridico italiano, si delinea il diritto all’identità e al domicilio digitale. Le garanzie costituzionali e le normative specifiche che tutelano la sfera personale nel contesto digitale. Di più …

Definizioni e tipologie di firme elettroniche

Le firme elettroniche sono un modo di sottoscrizione dei documenti on-line, ma necessitano di un uso consapevole e presentano non pochi limiti difficilmente superabili. Di più …

Il Parlamento Europeo approva l’identità digitale europea

La pandemia da Covid-19 ha accelerato la digitalizzazione di molti servizi pubblici e privati, ma per usufruirne in modo sicuro e affidabile è necessario disporre di sistemi di identificazione digitale adeguati. Per questo motivo, il Parlamento europeo ha esaminato in marzo come migliorare il quadro Di più …

Giusto riconoscere a livello europeo lo SPID?

Arriveremo all’assurdo che lo strumento condizionerà l’esercizio dei diritti, passando così da una sistema basato sulla centralità della volontà dell’individuo, ad un sistema nel quale invece tale volontà è sottoposta alle decisioni dei gestori (privati) che gestiscono quegli strumenti senza i quali diverrebbe pressoché impossibile manifestare questa volontà! Non è questa la strada giusta verso la digitalizzazione! Di più …