La posta elettronica certificata (PEC) può essere utilizzata per dimostrare l’invio e la ricezione di un messaggio, ma non offre la garanzia del contenuto del documento eventualmente allegato.
Questo è il principio riaffermato dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 10091 del 15 aprile 2024.
La PEC attesta la provenienza del messaggio e la data di invio, ma non consente di stabilire con certezza che il documento allegato provenga dallo stesso autore o che contenga il testo dichiarato. In altre parole, la PEC può essere utilizzata come prova dell’avvenuta trasmissione e ricezione, inclusi la data e l’ora di invio, nonché il formato del messaggio, ma non fornisce certezza sul contenuto degli allegati.
La ricevuta di una PEC può certificare che è stato inviato un file con un certo nome, estensione e dimensioni, ma non fornisce prova del contenuto di tale file. Per attestare l’origine e l’integrità del contenuto allegato, è necessario che il documento sia munito di firma digitale.
Di conseguenza, l’invio di una PEC, anche in formato elettronico, non è sufficiente per provare il contenuto di un documento allegato o per confermare la data certa del contenuto. Inoltre, la validità della data riportata nella PEC non si estende alla scrittura privata eventualmente richiamata nel messaggio stesso.
Daniele Giordano
Ultimi post di Daniele Giordano (vedi tutti)
- Sulla tempestività della richiesta di rimessione in termini in caso di mancato perfezionamento del deposito telematico - 7 Gennaio 2025
- Sul trattamento illecito di dati personali da parte dei sistemi di intelligenza artificiale - 20 Dicembre 2024
- L’intelligenza artificiale generale nel quadro dell’AI Act: analisi delle nuove FAQ della Commissione UE - 9 Dicembre 2024
- Un’analisi critica sulle pratiche di telemarketing - 4 Dicembre 2024
- Attiva la piattaforma ACN per la conformità alla Direttiva NIS - 3 Dicembre 2024