In tema di opposizione agli atti esecutivi, l’ordinanza con la quale il giudice dell’esecuzione provvede a definire la fase sommaria, quand’anche dichiari illegittimamente inammissibile l’opposizione, non è impugnabile con il ricorso straordinario ex art. 111, comma 7, Cost., in quanto priva del carattere della definitività.
La caducazione del titolo esecutivo giudiziale, pur comportando, ai sensi dell’art. 336 c.p.c., comma 2, la perdita di efficacia degli atti della relativa procedura di esecuzione, non fa venir meno – in difetto della rinuncia delle parti – l’interesse alla definizione in sede di cassazione del giudizio di opposizione agli atti esecutivi che con riguardo a quel titolo sia stata proposta.
Pertanto, il giudizio di opposizione all’esecuzione andrebbe comunque definito esaminandone il merito al fine di applicare il criterio della soccombenza virtuale, da valutare unicamente in relazione agli originari motivi di opposizione.
Sara Romano
Ultimi post di Sara Romano (vedi tutti)
- Il nuovo processo di esecuzione dopo la riforma Cartabia - Gennaio 31, 2023
- Le novità relative all’esecutorietà e alla notificazione delle sentenze introdotte dalla Riforma Cartabia - Gennaio 25, 2023
- L’ammissione al concordato preventivo presume l’esattezza dell’adempimento dello stimatore - Dicembre 28, 2022
- Il contratto soggetto a forma scritta ad substantiam ma privo di data certa è inopponibile al fallimento - Dicembre 15, 2022
- Revoca del curatore e ricorso per Cassazione - Dicembre 6, 2022