In tema di esecuzione forzata immobiliare, sussiste l’interesse del debitore a proporre opposizione ex art. 617 c.p.c. avverso il decreto di trasferimento, al fine di far valere la difformità delle modalità di pagamento del prezzo di aggiudicazione rispetto alle indicazioni contenute nell’avviso di vendita, consentendogli l’annullamento dell’aggiudicazione di evitare l’immediata perdita della proprietà dell’immobile pignorato e di conservare la possibilità di pervenire alla definizione della procedura esecutiva con modalità alternative alla liquidazione dei suoi beni”.
Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14542 del 9 maggio 2022 che si riporta qui di seguito:
Sara Romano
Ultimi post di Sara Romano (vedi tutti)
- Il nuovo processo di esecuzione dopo la riforma Cartabia - Gennaio 31, 2023
- Le novità relative all’esecutorietà e alla notificazione delle sentenze introdotte dalla Riforma Cartabia - Gennaio 25, 2023
- L’ammissione al concordato preventivo presume l’esattezza dell’adempimento dello stimatore - Dicembre 28, 2022
- Il contratto soggetto a forma scritta ad substantiam ma privo di data certa è inopponibile al fallimento - Dicembre 15, 2022
- Revoca del curatore e ricorso per Cassazione - Dicembre 6, 2022