L’AGID ha creato un “Decalogo per l’Intelligenza Artificiale nella P.A.”, contenente una serie di indicazioni pratiche che guidano l’adozione responsabile dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione italiana (premere qui per visualizzarlo).
L’intelligenza artificiale possiede il potenziale per trasformare radicalmente i servizi pubblici, rendendoli più efficienti e di qualità superiore, creare nuove opportunità per cittadini e imprese, migliorare la qualità della vita e promuovere la crescita economica.
Nel Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026 è stato introdotto lo Strumento n. 5, specificamente dedicato all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione. Questo strumento offre linee guida concrete basate su esperienze pratiche per l’adozione e l’implementazione efficace delle tecnologie di intelligenza artificiale all’interno dell’amministrazione pubblica.
In estrema sintesi, l’impiego dell’intelligenza artificiale è in grado di apportare cambiamenti significativi nel settore pubblico, migliorando l’efficienza e la qualità dei servizi offerti, e creando nuove opportunità sia per i cittadini che per le imprese. Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione fornisce una guida pratica su come adottare l’intelligenza artificiale in modo benefico, supportando l’implementazione di queste tecnologie nelle diverse aree dell’amministrazione pubblica.
Daniele Giordano
Ultimi post di Daniele Giordano (vedi tutti)
- Sulla tempestività della richiesta di rimessione in termini in caso di mancato perfezionamento del deposito telematico - 7 Gennaio 2025
- Sul trattamento illecito di dati personali da parte dei sistemi di intelligenza artificiale - 20 Dicembre 2024
- L’intelligenza artificiale generale nel quadro dell’AI Act: analisi delle nuove FAQ della Commissione UE - 9 Dicembre 2024
- Un’analisi critica sulle pratiche di telemarketing - 4 Dicembre 2024
- Attiva la piattaforma ACN per la conformità alla Direttiva NIS - 3 Dicembre 2024