Al fine di accertare la reale volontà delle parti in relazione al contenuto di un contratto è necessaria un’indagine di fatto, la quale rimane affidata al giudice di merito. Tale ricostruzione diventa censurabile in sede di legittimità solo nel caso in cui l’accertamento sulla “comune intenzione delle parti”, rispetto al testo letterale e ai comportamenti successivi dei contraenti, sia svolto in violazione dei canoni legali d’interpretazione contrattuale di cui agli artt. 1362 e ss. c.c., in cui non rientra la mera contrapposizione fra l’interpretazione proposta dall’attore e la ricostruzione accolta (e argomentata) da parte dei giudici di merito. Non rientra, invece, nella corretta applicazione delle regole di ermeneutica l’interpretazione complessiva di dichiarazioni contrattuali contenute in negozi distinti, benché collegati.
Michele De Luca
Ultimi post di Michele De Luca (vedi tutti)
- Protezione dei dati e azioni inibitorie: verso un ampliamento delle tutele? - 21 Marzo 2025
- La notifica di atti estranei all’attività professionale è valida anche se fatta all’indirizzo PEC professionale - 23 Gennaio 2025
- La Sopraelevazione e il Divieto per Inidoneità Statica: Presunzioni di Pericolosità e Onere della Prova - 5 Dicembre 2024
- in caso di impossibilità di deposito telmatico per cause esterne, il giudice di merito deve valutare l’oggettività dell’impedimento - 26 Novembre 2024
- La notifica telematica e la saturazione della casella PEC: analisi della sentenza della Cassazione Civile, Sezioni Unite, n. 28452/2024 - 6 Novembre 2024