1362 c.c.

Sulle diverse tipologie di accordi che le parti possono raggiungere in sede di separazione consensuale

In tema di separazione consensuale, per distinguere i patti che integrano il contenuto eventuale degli accordi da quelli che costituiscono il contenuto essenziale, i quali non sono suscettibili di modifica o revoca ex art. 710 c.p.c. né possono essere sostituiti dalle condizioni conseguenti al divorzio, ma sono negozi autonomi, che regolano i reciproci rapporti dei coniugi […]

Sulle diverse tipologie di accordi che le parti possono raggiungere in sede di separazione consensuale Read More »

Ritardata cancellazione dalla Centrale Rischi da parte della banca e contratto di transazione

Con la sentenza n. 3671 del 9 febbraio 2024, la terza sezione della Corte di Cassazione ha esaminato la questione relativa al ritardo ingiustificato di una banca nella cancellazione di una società dalla Centrale Rischi. Fattispecie Nel contesto specifico, la cancellazione dalla Centrale Rischi era stata oggetto di una transazione tra le parti, regolarmente eseguita

Ritardata cancellazione dalla Centrale Rischi da parte della banca e contratto di transazione Read More »

Interpretazione del contratto: differenze tra indagine sulla comune intenzione delle parti e interpretazione sistematica

Al fine di accertare la reale volontà delle parti in relazione al contenuto di un contratto è necessaria un’indagine di fatto, la quale rimane affidata al giudice di merito. Tale ricostruzione diventa censurabile in sede di legittimità solo nel caso in cui l’accertamento sulla “comune intenzione delle parti”, rispetto al testo letterale e ai comportamenti

Interpretazione del contratto: differenze tra indagine sulla comune intenzione delle parti e interpretazione sistematica Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.