Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la Direttiva (UE) 2022/2555 sull’adozione di misure volte a garantire un elevato livello di cybersecurity nell’Unione (c.d. Direttiva NIS2), che dovrà essere recepita in Italia entro il 18 ottobre 2024.
Questo provvedimento, nell’abrogare la Direttiva NIS va a definire:
- obblighi per gli Stati nazionali di adottare strategie sulla cyber sicurezza, istituendo autorità nazionali competenti, autorità di gestione delle crisi informatiche, punti di contatto unici in materia di sicurezza (punti di contatto unici) e team di risposta agli incidenti di sicurezza informatica (CSIRT);
- misure sulla gestione dei rischi di cybersecurity e obblighi di segnalazione;
- obblighi di condivisione delle informazioni sulla cybersecurity;
- obblighi di vigilanza.
Daniele Giordano
Ultimi post di Daniele Giordano (vedi tutti)
- La responsabilità dell’hosting provider nella diffusione non autorizzata di contenuti protetti dal diritto d’autore - Ottobre 31, 2023
- Il G7 fissa principi e codice di condotta per l’uso dell’Intelligenza artificiale - Ottobre 31, 2023
- Sull’inesistenza e la nullità della notificazione degli atti giudiziari tramite PEC - Ottobre 30, 2023
- Il Garante Europeo per la Protezione dei Dati si dichiara pronto a ricoprire la carica di supervisore dei sistemi di Intelligenza Artificiale - Ottobre 24, 2023
- Il deposito telematico degli atti o dei documenti può avvenire con l’invio di più PEC purché eseguiti entro la fine del giorno di scadenza - Ottobre 24, 2023