direttiva NIS

NIS2 e settori critici a rischio: l’allarme ENISA su vulnerabilità sistemiche e impatti trasversali

Il recente rapporto ENISA NIS360 – 2024, pubblicato ieri, 5 marzo 2025 (premere qui per leggere), rappresenta un intervento di sistema di primaria rilevanza nella valutazione della maturità cibernetica e della criticità strutturale dei settori contemplati dalla Direttiva NIS2 (Direttiva (UE) 2022/2555). Questo documento, fondato su una metodologia analitica rigorosa e multilivello, individua fragilità intrinseche,

NIS2 e settori critici a rischio: l’allarme ENISA su vulnerabilità sistemiche e impatti trasversali Read More »

Attiva la piattaforma ACN per la conformità alla Direttiva NIS

Dal 1° dicembre 2024 al 28 febbraio 2025, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha reso operativa una piattaforma dedicata alla registrazione obbligatoria delle organizzazioni pubbliche e private soggette agli obblighi previsti dalla Direttiva NIS. Tale iniziativa rappresenta un passo decisivo verso il consolidamento della sicurezza informatica in Italia, coinvolgendo soggetti chiave nei settori strategici

Attiva la piattaforma ACN per la conformità alla Direttiva NIS Read More »

Direttiva NIS2: il testo della Direttiva (UE) 2022/2555 in GU UE

Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la Direttiva (UE) 2022/2555 sull’adozione di misure volte a garantire un elevato livello di cybersecurity nell’Unione (c.d. Direttiva NIS2), che dovrà essere recepita in Italia entro il 18 ottobre 2024.  Questo provvedimento, nell’abrogare la Direttiva NIS va a definire: obblighi per gli Stati nazionali di adottare strategie sulla cyber sicurezza, istituendo autorità nazionali competenti, autorità di gestione delle crisi

Direttiva NIS2: il testo della Direttiva (UE) 2022/2555 in GU UE Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.