In materia di mutuo fondiario la Delib. CICR 22 aprile 1995, art. 1, ha previsto che la percentuale di finanziabilità può essere aumentata dall’80% al 100% del valore dell’immobile qualora vengano prestate garanzie integrative rappresentante da fideiussioni bancarie e assicurative, polizze di compagnie di assicurazione, fondi di garanzia e altre garanzie idonee secondo i criteri previsti dalla Banca d’Italia.
La Corte ha chiarito che a tale categoria non appartengono le garanzie prestate da società semplici o da persone fisiche, atteso che il livello di affidabilità patrimoniale offerto da loro offerto non è equiparabile a quello dello Stato e degli istituti bancari e assicurativi menzionati.
Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10788 del 4 aprile 2022 che qui di seguito si riporta:
Anna Esposito
Ultimi post di Anna Esposito (vedi tutti)
- Chiarimenti della S.C. sulla contraffazione di brevetto - Novembre 10, 2023
- La responsabilità della banca nei casi di operazioni telematiche: pronuncia recente della Corte di Cassazione - Maggio 16, 2023
- Nuove norme brevettuali dell’UE: quali sono lo proposte e come funzionano. - Aprile 26, 2023
- Parere del Garante Privacy UE sulla proposta di Direttiva sull’insolvenza - Marzo 13, 2023
- Il nuovo procedimento di mediazione a seguito dell’entrata in vigore della riforma Cartabia - Febbraio 7, 2023