Agli amministratori delle società per azioni non è consentito delegare ad un terzo poteri che, per vastità dell’oggetto, entità economica e assenza di precise prescrizioni preventive e di procedure di verifica, gli facciano di fatto assumere il potere di gestione dell’impresa o comunque di compiere le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale, essendo tali attività di esclusiva competenza degli stessi amministratori, che sono gli unici cui le dette funzioni possono eventualmente essere delegate […].
Anna Esposito
Ultimi post di Anna Esposito (vedi tutti)
- Chiarimenti della S.C. sulla contraffazione di brevetto - Novembre 10, 2023
- La responsabilità della banca nei casi di operazioni telematiche: pronuncia recente della Corte di Cassazione - Maggio 16, 2023
- Nuove norme brevettuali dell’UE: quali sono lo proposte e come funzionano. - Aprile 26, 2023
- Parere del Garante Privacy UE sulla proposta di Direttiva sull’insolvenza - Marzo 13, 2023
- Il nuovo procedimento di mediazione a seguito dell’entrata in vigore della riforma Cartabia - Febbraio 7, 2023