Il Regolamento (UE) 2024/795, pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE quest’oggi, 29 febbraio 2024, istituisce la Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l’Europa (STEP), un supporto cruciale per le tecnologie strategiche critiche ed emergenti e le relative catene di approvvigionamento.
Il regolamento apporta modifiche significative a vari atti legislativi, tra cui la Direttiva 2003/87/CE e numerosi regolamenti che riguardano i fondi dell’UE, per rafforzare l’innovazione e la coesione economica nell’Unione. Le tecnologie digitali, le tecnologie pulite ed efficienti e le biotecnologie saranno fondamentali per ridurre le dipendenze strategiche dell’Unione e per raggiungere gli obiettivi delle transizioni verde e digitale. La STEP è stata istituita per convogliare meglio i finanziamenti esistenti dell’UE verso investimenti critici, preservando nel contempo condizioni di parità nel mercato interno e garantendo la coesione e mirando a sostenere lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche in tutta l’Unione, nonché ad affrontare le carenze di manodopera e competenze essenziali attraverso progetti di apprendimento permanente e di formazione.
Le tecnologie sono considerate critiche se contribuiscono all’innovazione nel mercato interno o riducono le dipendenze strategiche dell’Unione. Il regolamento stabilisce obiettivi chiari per la STEP, inclusi l’importo del sostegno finanziario disponibile e le norme per l’attuazione del marchio di sovranità. Questo marchio viene conferito ai progetti che contribuiscono agli obiettivi della STEP, consentendo loro di ottenere ulteriori finanziamenti e supporto dall’UE.
Con questo regolamento, l’UE sta agendo rapidamente per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche, promuovendo la sovranità e l’autonomia strategica dell’Unione e migliorando la competitività e la sostenibilità dell’industria europea.
Daniele Giordano
Ultimi post di Daniele Giordano (vedi tutti)
- Lo Studio Legale Nappi diventa sede dell’Osservatorio Italiano sul Diritto delle Nuove Tecnologie - 3 Giugno 2025
- L’Avv. Nicola Nappi è il nuovo Presidente dell’Osservatorio Italiano sul Diritto delle Nuove Tecnologie - 28 Maggio 2025
- Pubblicata la relazione annuale ACN 2024 - 14 Maggio 2025
- Garante Privacy e modello “Pay or Ok”: la consultazione pubblica che può ridefinire l’equilibrio tra consenso e monetizzazione - 14 Maggio 2025
- Obbligo di alfabetizzazione in materia di Intelligenza Artificiale: cosa cambia dal 2025 - 14 Maggio 2025