Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea di oggi, 16 febbraio 2024, è stato pubblicato il Regolamento di Esecuzione (UE) 2024/607 datato 15 febbraio 2024, concernente le modalità pratiche e operative per il funzionamento del sistema di condivisione delle informazioni previsto dal Regolamento (UE) 2022/2065, noto come “Regolamento sui Servizi Digitali“.
Il Regolamento (UE) 2022/2065 si propone di assicurare uno spazio digitale sicuro per gli utenti, preservando al contempo i diritti fondamentali. Impone agli intermediari dei servizi obblighi mirati a prevenire la diffusione di contenuti illeciti on-line e regola le politiche di moderazione dei contenuti di tali intermediari relativamente ai loro servizi.
Al fine di garantire l’efficacia della vigilanza, delle indagini, dell’esecuzione e del monitoraggio del rispetto di tali obblighi da parte degli intermediari, è essenziale promuovere la cooperazione e lo scambio continuo di informazioni tra gli Stati membri e la Commissione. A questo scopo, l’articolo 85 del Regolamento (UE) 2022/2065 richiede alla Commissione di istituire e mantenere un sistema di condivisione delle informazioni affidabile, sicuro e interoperabile denominato AGORA, che supporti le comunicazioni tra i coordinatori dei servizi digitali, la Commissione e il comitato europeo per i servizi digitali.
Tale regolamento stabilisce le modalità pratiche e operative per l’istituzione, il mantenimento e il funzionamento di AGORA ai fini della vigilanza, delle indagini, dell’esecuzione e del monitoraggio in conformità con il Regolamento (UE) 2022/2065, e queste modalità comprendono lo scambio individuale di informazioni, le procedure di notifica, i meccanismi di allerta, gli accordi di assistenza reciproca e la risoluzione delle controversie tra i coordinatori dei servizi digitali, la Commissione, il comitato e le altre autorità competenti autorizzate ad accedere ad AGORA secondo quanto previsto dal Regolamento (UE) 2022/2065.
Daniele Giordano
Ultimi post di Daniele Giordano (vedi tutti)
- Lo Studio Legale Nappi diventa sede dell’Osservatorio Italiano sul Diritto delle Nuove Tecnologie - 3 Giugno 2025
- L’Avv. Nicola Nappi è il nuovo Presidente dell’Osservatorio Italiano sul Diritto delle Nuove Tecnologie - 28 Maggio 2025
- Pubblicata la relazione annuale ACN 2024 - 14 Maggio 2025
- Garante Privacy e modello “Pay or Ok”: la consultazione pubblica che può ridefinire l’equilibrio tra consenso e monetizzazione - 14 Maggio 2025
- Obbligo di alfabetizzazione in materia di Intelligenza Artificiale: cosa cambia dal 2025 - 14 Maggio 2025