In seguito ad un incidente stradale tra un’auto ed un motociclo, si discute in Cassazione dell’eguale (od esclusiva) responsabilità dei due conducenti che hanno causato il sinistro in questione, sulla scorta degli elementi raccolti in relazione alla concreta dinamica di quanto avvenuto, che avrebbero dovuto portare a ritenere accertata l’assenza di alcuna condotta colposa in capo al danneggiato.
Maria Paola Caiazzo
Ultimi post di Maria Paola Caiazzo (vedi tutti)
- Il Comune non risponde dei danni subiti dal cittadino a causa di una caduta provocata da un marciapiede in evidente stato di degrado - Novembre 3, 2023
- La convenzione di negoziazione assistita a seguito della riforma Cartabia - Febbraio 8, 2023
- Il padre assente non può chiedere un maggiore risarcimento per perdita del rapporto parentale a seguito della scomparsa della figlia - Dicembre 14, 2022
- La disattenzione della persona caduta a causa di una buca sulla strada non basta ad escludere la corresponsabilità del Comune - Dicembre 3, 2022
- Sinistro stradale con unica auto: può essere esercitata l’azione diretta? - Dicembre 2, 2022