trasferimento dati personali

Interpretazione e implicazioni delle Linee Guida EDPB 02/2024 sull’Articolo 48 GDPR

L’Articolo 48 del GDPR, rubricato come “Trasferimenti o divulgazioni non autorizzati dal diritto dell’Unione”, riveste un ruolo fondamentale nella protezione dei dati personali contro richieste provenienti da autorità di Paesi terzi. Le Linee Guida 02/2024, adottate ieri, lunedì 2 dicembre 2024, dall’EDPB, chiariscono la portata e gli obiettivi di tale disposizione, fornendo raccomandazioni pratiche per

Interpretazione e implicazioni delle Linee Guida EDPB 02/2024 sull’Articolo 48 GDPR Read More »

Il nuovo quadro di protezione dati UE-USA: valutazione critica del rapporto dell’EDPB del 4 novembre 2024

Il Rapporto EDPB del 4 novembre 2024 (premere qui per leggere) offre un’analisi approfondita della prima revisione del Data Privacy Framework (DPF) tra Unione Europea e Stati Uniti. Come ci ha illustrato bene l’Avv. Nicola Nappi nel suo contributo pubblicato sull’Italian Legal Tech Report (premere qui per leggere) Questo schema mira a garantire la protezione

Il nuovo quadro di protezione dati UE-USA: valutazione critica del rapporto dell’EDPB del 4 novembre 2024 Read More »

Trasferimento di dati da registri pubblici: le deroghe e i limiti dell’art. 49 del GDPR

La deroga dell’art. 49, par. 1, lett. g) del GDPR offre una possibilità limitata e circoscritta di trasferimento dei dati provenienti da registri pubblici. Questa deroga, seppur significativa, non rappresenta un lasciapassare verso il trasferimento indiscriminato, ma richiede una rigorosa aderenza ai principi del GDPR, che sono posti a presidio della protezione dei diritti e delle libertà fondamentali di ogni individuo.

Trasferimento di dati da registri pubblici: le deroghe e i limiti dell’art. 49 del GDPR Read More »

L’interesse vitale dell’interessato o di altre persone come deroga al trasferimento transfrontaliero di dati personali

Il GDPR autorizza il trasferimento di dati personali qualora sia necessario per tutelare interessi vitali dell’interessato o di un terzo impossibilitato fisicamente o giuridicamente a fornire il proprio consenso.

L’interesse vitale dell’interessato o di altre persone come deroga al trasferimento transfrontaliero di dati personali Read More »

L’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria come deroga al trasferimento transfrontaliero di dati personali

L’art. 49, par. 1, lettera e) del GDPR consente il trasferimento di dati verso paesi terzi o organizzazioni internazionali qualora sia necessario per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziale o stragiudiziale.

L’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria come deroga al trasferimento transfrontaliero di dati personali Read More »

Gli importanti motivi di interesse pubblico come deroghe al divieto di trasferimento transfrontaliero di dati personali

Questa deroga, pur non richiedendo l’occasionalità del trasferimento, deve comunque essere utilizzata con prudenza, assicurando che sia rispettato l’interesse pubblico riconosciuto dalla normativa UE o nazionale e limitando i trasferimenti sistematici di dati.

Gli importanti motivi di interesse pubblico come deroghe al divieto di trasferimento transfrontaliero di dati personali Read More »

L’esecuzione di un contratto con o in favore dell’interessato come deroghe al divieto di trasferimento transfrontaliero di dati personali

Trasferimento di dati verso paesi terzi ai sensi dell’art. 49 GDPR: condizioni di necessità e occasionalità per contratti tra titolare e interessato e tra titolare e soggetti terzi di cui l’interessato è beneficiario.

L’esecuzione di un contratto con o in favore dell’interessato come deroghe al divieto di trasferimento transfrontaliero di dati personali Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.