Il Garante europeo per la protezione dei dati ha recentemente pubblicato orientamenti cruciali per garantire la compliance nella gestione dei dati personali nel contesto dell’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale generativa (IA generativa). Questi orientamenti sono rivolti alle istituzioni, agli organi e agli organismi dell’UE, con l’obiettivo di facilitare il rispetto degli obblighi di protezione dei dati stabiliti dal Regolamento (UE) 2018/1725.
In questo documento, il Garante agisce nel suo ruolo di autorità di controllo della protezione dei dati, nonché nell’ottica di fornire direttive preliminari in risposta all’accelerato sviluppo dell’IA generativa, sebbene il regolamento stesso non citi esplicitamente l’Intelligenza Artificiale. L’interpretazione accurata e l’applicazione dei principi di protezione dei dati sono fondamentali per garantire che l’uso di questi sistemi sia vantaggioso senza compromettere i diritti e le libertà fondamentali delle persone.
L’evoluzione rapida della tecnologia dell’intelligenza artificiale comporta una diversità di strumenti e metodi per fornire servizi, che possono mutare rapidamente nel tempo. Gli orientamenti sono quindi stati strutturati per affrontare una vasta gamma di scenari e applicazioni, suddividendosi in domande chiave, risposte iniziali con conclusioni preliminari, e ulteriori chiarimenti o esempi.
Entro un periodo di 12 mesi, questi orientamenti saranno soggetti a revisioni, miglioramenti e ampliamenti al fine di incorporare nuovi elementi essenziali per supportare le istituzioni dell’UE nello sviluppo e nell’implementazione responsabile di sistemi di Intelligenza Artificiale generativa.
Le questioni trattate spaziano dalla definizione dell’Intelligenza Artificiale generativa, alla determinazione della liceità del trattamento dei dati personali in contesti di sviluppo e implementazione di tali sistemi, fino alle modalità per garantire la minimizzazione e l’accuratezza dei dati. Inoltre, vengono esplorate le implicazioni delle decisioni automatizzate, la tutela dei diritti individuali e la sicurezza dei dati nell’ambito dell’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale generativa.
Questi orientamenti rappresentano un passo fondamentale per assicurare che l’adozione dell’Intelligenza Artificiale generativa nell’ambito delle istituzioni dell’Unione Europea avvenga nel rispetto dei più elevati standard di protezione dei dati e dei diritti dei cittadini europei.
Daniele Giordano
Ultimi post di Daniele Giordano (vedi tutti)
- Legal design e informative privacy: verso una comunicazione più chiara e accessibile - 25 Febbraio 2025
- i nuovi criteri per l’applicazione per la Clausola di salvaguardia del Decreto NIS - 11 Febbraio 2025
- Pubblicati dalla Commissione Europea gli orientamenti sulle pratiche vietate in materia di intelligenza artificiale - 5 Febbraio 2025
- Data Act: implicazioni e prospettive per la proprietà dei dati nell’Unione Europea - 5 Febbraio 2025
- Le Nuove linee guida della Commissione Europea sulla definizione di un sistema di intelligenza artificiale - 5 Febbraio 2025