Lo Studio Legale Nappi presta assistenza in tutti i rami complessi del diritto delle nuove tecnologie: dalla proprietà intellettuale alla contrattualistica informatica, nonché alla privacy e al cybercrime. L’attività è rivolta all’assistenza continuativa, sia giudiziale che stragiudiziale, prestata a favore di privati, società, e pubblica amministrazione. Tale assistenza coinvolge sia la prestazione di pareri per la predisposizione di contratti sia la gestione delle controversie in fase pre-contenziosa ed in fase contenziosa.

Le ultime novità in tema di Diritto delle nuove tecnologie:
-
Gli smart contracts come soluzione al problema dell’individuazione della legge applicabile ai contratti telematici
La sfida che allora si prospetta per il futuro riguarda la traduzione delle norme giuridiche in linguaggio informatico, con la consapevolezza che la legittimità dell’algoritmo sarà garantita solo se programmato nel rispetto di tali norme. Di più …
-
Sui concetti di Open Government Data e FOIA
Riflessioni sull’uso di tecnologie digitali per la trasparenza nell’amministrazione pubblica, l’importanza degli open data e questioni relative alla privacy. Di più …
-
La responsabilità dell’hosting provider nella diffusione non autorizzata di contenuti protetti dal diritto d’autore
Giusto ieri Nicola Nappi ricordava su questo portale i principi sottesi alla responsabilità degli Internet Services Providers (premere qui per leggere), ed oggi segnaliamo un’interessante sentenza della Corte d’Appello di Roma sulla responsabilità dell’hosting provider relativa alla diffusione non autorizzata di contenuti protetti dal diritto Di più …
-
Il G7 fissa principi e codice di condotta per l’uso dell’Intelligenza artificiale
I leader del G7 hanno ratificato nuovi principi globali sull’intelligenza artificiale e un codice di comportamento volontario per l’avanzamento dei sistemi avanzati di IA. Questi principi e il codice di condotta si collocano all’interno del quadro creato durante il Summit G7 del 19 maggio 2023 a Di più …
-
Sull’inesistenza e la nullità della notificazione degli atti giudiziari tramite PEC
Nelle notificazioni a mezzo PEC, qualora il messaggio regolarmente pervenuto al destinatario indichi chiaramente gli estremi essenziali della notificazione (soggetto notificante, soggetto notificato, oggetto della notifica), qualsiasi anomalia che renda di fatto illeggibili gli allegati (atti notificati e relata di notifica) comporta la nullità, e Di più …
-
Sulla responsabilità degli Internet Services Providers
Nel contesto delle relazioni digitali, oltre ai diretti interessati, sono coinvolti anche i providers. Questi ultimi hanno una responsabilità civile e penale limitata per le informazioni gestite. Di più …