Dicembre 2022

Valido il regolamento condominiale che sottopone al parere dell’assemblea gli interventi del singolo che possono ledere l’estetica

Allorché una clausola del regolamento di condominio, di natura convenzionale, obblighi i condomini a richiedere il parere vincolante della assemblea per l’esecuzione di opere che possano pregiudicare il decoro architettonico dell’edificio, la deliberazione che deneghi al singolo partecipante il consenso all’intervento progettato, ritenendo lo stesso lesivo della estetica del complesso, può essere oggetto del sindacato

Valido il regolamento condominiale che sottopone al parere dell’assemblea gli interventi del singolo che possono ledere l’estetica Read More »

L’ammissione al concordato preventivo presume l’esattezza dell’adempimento dello stimatore

Ai fini dell’ammissione del credito al passivo fallimentare, il professionista che abbia precedentemente curato l’attività di stima del patrimonio societario ai fini dell’ammissione al concordato preventivo, deve dimostrare l’esattezza del suo adempimento, per rispondenza della sua condotta al modello professionale e deontologico richiesto in concreto.  Questo il principio espresso dalla Suprema Corte di Cassazione nell’ordinanza

L’ammissione al concordato preventivo presume l’esattezza dell’adempimento dello stimatore Read More »

Legittimazione processuale attiva dell’amministratore del Condominio a proporre la lite: il giudice deve verificare che la delibera autorizzativa sia stata adottata con la maggioranza qualificata di cui all’art. 1136 c.c.

Alcuni condomini hanno proposto ricorso per Cassazione contestando la legittimazione processuale attiva dell’amministratore a proporre l’azione giudiziale, che si fonda su due distinte argomentazioni: da un lato, la ricorrenza di un’azione con mera finalità conservativa, che non avrebbe richiesto l’autorizzazione dell’assemblea; dall’altro, l’esistenza di un mandato dell’assemblea a proporre l’azione. Ai fini della verifica della

Legittimazione processuale attiva dell’amministratore del Condominio a proporre la lite: il giudice deve verificare che la delibera autorizzativa sia stata adottata con la maggioranza qualificata di cui all’art. 1136 c.c. Read More »

Il contratto soggetto a forma scritta ad substantiam ma privo di data certa è inopponibile al fallimento

Laddove il contratto sia soggetto alla forma scritta ad substantiam, l’assenza di data certa della scrittura privata che documenta il contratto implica che il creditore non possa far valere nei confronti del fallimento alcun diritto di credito che si fondi sul detto titolo negoziale”. Questo il principio espresso dalla Suprema Corte di Cassazione nell’ordinanza numero

Il contratto soggetto a forma scritta ad substantiam ma privo di data certa è inopponibile al fallimento Read More »

Costituzione in appello in via telematica: tardività, improcedibilità ed eccezione

Deposito fisico e deposito da remoto differiscono sostanzialmente, soprattutto nelle ipotesi di difetto che concerne il deposito delle marche da bollo relative al previo pagamento delle spese forfettarie.  Questo quanto emerge dall’Ordinanza della Corte di Cassazione n. 36542/2022, che si riporta di seguito. 

Costituzione in appello in via telematica: tardività, improcedibilità ed eccezione Read More »

Modifiche alla cosa comune e innovazioni: per quali è richiesta la delibera assembleare?

La Suprema Corte, nell’ordinanza del 13 dicembre 2022 n. 36389, che si riporta di seguito, relativa ad un caso avente ad oggetto l’apertura di un terrazzo sul tetto condominiale, ha enunciato importanti principi in tema di modifiche della cosa comune con riferimento al necessario intervento dell’assemblea, differenziando le modifiche per miglior godimento dalle innovazioni.

Modifiche alla cosa comune e innovazioni: per quali è richiesta la delibera assembleare? Read More »

Il padre assente non può chiedere un maggiore risarcimento per perdita del rapporto parentale a seguito della scomparsa della figlia

La Cassazione conferma la decisione di merito che si è discostata dalle Tabelle di Milano nella liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale richiesto dal padre di una ragazza tragicamente scomparsa in un sinistro stradale.

Il padre assente non può chiedere un maggiore risarcimento per perdita del rapporto parentale a seguito della scomparsa della figlia Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.