Agosto 2023

Improcedibilità del ricorso per cassazione in assenza dell’attestazione di cancelleria sulla copia del provvedimento impugnato

La Corte di Cassazione riafferma un principio fondamentale in relazione all’impugnazione di sentenze nate in formato digitale: la mancanza dell’attestazione di pubblicazione della cancelleria, insieme alla relativa data e numero, comporta l’improcedibilità del ricorso per cassazione, come stabilito dall’articolo 369 del codice di procedura civile. Nel contesto della situazione oggetto dell’esame della Suprema Corte, si

Improcedibilità del ricorso per cassazione in assenza dell’attestazione di cancelleria sulla copia del provvedimento impugnato Read More »

Se il giudice tributario non riesce a collegarsi all’udienza da remoto, deve rinviarla

La Corte di Cassazione ha sancito che qualora il giudice tributario non riuscisse a collegarsi all’aula d’udienza virtuale, egli dovrà necessariamente rinviare la discussione. Non ritiene invece ammissibile la trasformazione dell’udienza pubblica in udienza camerale non partecipata. La sentenza così emessa è infatti nulla per violazione del diritto di difesa della parte.  Nel caso di

Se il giudice tributario non riesce a collegarsi all’udienza da remoto, deve rinviarla Read More »

close up photo of mining rig

Pubblicato l’elenco delle banche dati a cui da oggi possono accedere gli ufficiali giudiziari per la ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare

A partire da oggi, 22 agosto 2023, è attiva la funzionalità che consente agli ufficiali giudiziari di accedere direttamente a una selezione di banche dati. Questo accesso agevola la ricerca mirata di proprietà da sequestrare in conformità all’articolo 492-bis c.p.c. come novellato dalla Riforma Cartabia. Nel Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia, è

Pubblicato l’elenco delle banche dati a cui da oggi possono accedere gli ufficiali giudiziari per la ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare Read More »

I nuovi limiti per la formattazione degli atti processuali

Il Decreto Ministeriale Giustizia n. 110/2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì scorso, 11 agosto 2023, stabilisce delle limitazioni chiare per la formattazione degli atti processuali e giudiziali nei procedimenti civili introdotti e redatti dopo il 1° settembre 2023. Tali limitazioni includono: un limite di 40 pagine per citazioni e ricorsi, e di 26 pagine

I nuovi limiti per la formattazione degli atti processuali Read More »

Interventore nel processo esecutivo: la posizione è immune dalle vicende relative al titolo esecutivo del procedente

In tema di processo esecutivo, le vicende relative al titolo esecutivo del creditore procedente, azionato in un pignoramento in origine valido, non travolgono la posizione dei creditori interventori titolati. Ciò significa che, in presenza di più creditori concorrenti, l’intervento di un creditore munito di idoneo ed efficace titolo esecutivo consente la prosecuzione del procedimento esecutivo,

Interventore nel processo esecutivo: la posizione è immune dalle vicende relative al titolo esecutivo del procedente Read More »

Se il software della Cancelleria non rileva la firma digitale sull’atto, l’appello è inammissibile

Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha dichiarato l’inammissibilità dell’appello trasmesso in via telematica dal difensore di un imputato precedentemente condannato. Questa decisione è stata presa in seguito all’accertamento dei programmi di verifica che hanno rilevato l’assenza di una firma digitale sull’atto di appello e il mancato riconoscimento da parte del sistema della firma

Se il software della Cancelleria non rileva la firma digitale sull’atto, l’appello è inammissibile Read More »

La PEC di una società cancellata dal registro delle imprese è ancora utilizzabile per la notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento

La Corte di Cassazione ha emanato un’ordinanza al termine di un procedimento riguardante la pronuncia del fallimento da parte del Tribunale di Vicenza nei confronti di una società in nome collettivo (s.n.c.) e dei suoi soci con responsabilità illimitata, su richiesta dell’Agenzia delle Entrate. La Corte d’Appello di Venezia ha accolto il reclamo presentato dai

La PEC di una società cancellata dal registro delle imprese è ancora utilizzabile per la notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.