Aprile 2025

Pubblicata la relazione annuale 2024 dell’EDPB

Il Rapporto Annuale 2024 del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) pubblicato ieri, mercoledì 23 aprile 2025 (premere qui per leggere), si presenta come un documento articolato e penetrante, che cristallizza gli orientamenti giurisprudenziali e regolatori più significativi nell’ambito del trattamento dei dati personali. 1. Il principio cardine: consenso autentico e libertà di

Pubblicata la relazione annuale 2024 dell’EDPB Read More »

Ecco il piano d’azione UE per l’intelligenza artificiale

Lo scorso 9 aprile la Commissione Europea ha diffuso la Comunicazione COM(2025) 165 final – “AI Continent Action Plan” – un documento di significativa importanza che mira a portare l’Unione Europea in un ecosistema sovrano e competitivo nell’ambito dell’intelligenza artificiale (premere qui per leggerlo). Si tratta di una strategia composita, che coniuga sviluppo infrastrutturale, finanziamenti

Ecco il piano d’azione UE per l’intelligenza artificiale Read More »

NIS2: Cybersecurity obbligatoria – le nuove regole per soggetti essenziali e importanti

Una svolta impositiva per la resilienza digitale nazionale. La Determinazione n. 164179 dello scorso 10 aprile dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (premere qui per leggere) segna l’avvio operativo della nuova disciplina NIS (Decreto Legislativo 4 settembre 2024, n. 138). Essa introduce vincoli cogenti, proporzionali e differenziati, che impattano radicalmente l’ecosistema digitale di soggetti pubblici e

NIS2: Cybersecurity obbligatoria – le nuove regole per soggetti essenziali e importanti Read More »

Come cambia l’assetto del Garante Privacy

Con la Delibera n. 192 del 13 marzo 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 9 aprile 2025, l’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha adottato un provvedimento di portata strutturale. Un atto che riplasma radicalmente l’organizzazione interna dell’Ufficio, in particolare riguardo alla gestione dei trattamenti di dati in ambito economico, professionale e

Come cambia l’assetto del Garante Privacy Read More »

Blockchain e GDPR: i 16 errori da evitare per proteggere i dati personali

Nel contesto regolamentare europeo, l’uso della tecnologia blockchain solleva questioni complesse e spesso controintuitive in relazione alla protezione dei dati personali. Le nuove Guidelines 02/2025 dell’European Data Protection Board (EDPB), adottate lo scorso 8 aprile e attualmente in consultazione pubblica, offrono un quadro interpretativo articolato che impone una riflessione critica e approfondita per tutti i

Blockchain e GDPR: i 16 errori da evitare per proteggere i dati personali Read More »

Newsletter e pubblicità mascherata: una pericolosa illusione di gratuità

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea tornerà a breve ad esprimersi su una tematica delicatissima e tutt’altro che marginale: il confine tra informazione e marketing nel contesto della protezione dei dati personali. Con le conclusioni dell’Avvocato Generale Szpunar nella causa C-654/23, depositate lo scorso 27 marzo, si chiarisce un punto nodale per gli operatori digitali

Newsletter e pubblicità mascherata: una pericolosa illusione di gratuità Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.