Maggio 2023

L’applicabilità del termine di impugnazione in udienza ordinaria e l’eccezione nell’udienza cartolare secondo la Cassazione

L’art. 176 c.p.c. prevede che “Tutti i provvedimenti del giudice istruttore, salvo che la legge disponga altrimenti, hanno la forma dell’ordinanza. Le ordinanze pronunciate in udienza si ritengono conosciute dalle parti presenti e da quelle che dovevano comparirvi; quelle pronunciate fuori dell’udienza sono comunicate a cura del cancelliere entro i tre giorni successivi (omissis)”. La

L’applicabilità del termine di impugnazione in udienza ordinaria e l’eccezione nell’udienza cartolare secondo la Cassazione Read More »

La responsabilità della banca nei casi di operazioni telematiche: pronuncia recente della Corte di Cassazione

In tema di responsabilità della banca, ovvero dell’erogatore del corrispondente servizio, in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il che rappresenta interesse degli stessi operatori), è del tutto ragionevole ricondurre nell’area del rischio professionale del prestatore dei servizi di

La responsabilità della banca nei casi di operazioni telematiche: pronuncia recente della Corte di Cassazione Read More »

Responsabilità del Comune per il trattamento illecito dei dati personali di un dipendente

La Corte di Cassazione ha emesso una pronuncia in merito alla responsabilità di un Comune per il trattamento illecito dei dati personali di un dipendente, che ha condotto al risarcimento dei danni. Il Comune ha proposto ricorso per Cassazione, affermando la violazione del GDPR e la erronea valutazione del danno da parte del tribunale. La

Responsabilità del Comune per il trattamento illecito dei dati personali di un dipendente Read More »

Parte la sperimentazione del PCT del Giudice di Pace

Dal 22 maggio 2023, i Giudici di Pace e i rispettivi cancellieri inizieranno le attività formative per l’utilizzo degli strumenti telematici, in vista dell’avvio del deposito telematico degli atti, programmato per il prossimo 30 giugno, secondo quanto previsto dall’art. 35, comma 3, del d.lgs. n. 149/2022 (modificato dalla l. n. 197/2022). La Direzione Generale dei

Parte la sperimentazione del PCT del Giudice di Pace Read More »

Diritto di accesso ai dati personali secondo il GDPR: pronuncia della Corte di giustizia dell’Unione europea

La Corte di giustizia dell’Unione europea ha emesso una sentenza che riguarda il diritto di accesso ai dati personali previsto dal Regolamento (UE) 2016/679, noto come GDPR. Secondo l’articolo 15, paragrafo 3, del GDPR, l’interessato ha il diritto di ottenere una copia dei dati personali oggetto di trattamento, che deve essere una riproduzione fedele e

Diritto di accesso ai dati personali secondo il GDPR: pronuncia della Corte di giustizia dell’Unione europea Read More »

close up shot of keyboard buttons

La Corte di Giustizia UE definisce i principi del risarcimento immateriale per violazioni del GDPR

La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha emesso una sentenza, quest’oggi, 4 maggio 2023, in cui ha stabilito alcuni principi relativi al risarcimento del danno immateriale derivante dal trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). In particolare, la Corte ha affermato che la semplice violazione delle norme del

La Corte di Giustizia UE definisce i principi del risarcimento immateriale per violazioni del GDPR Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.