Osservatorio Italiano sul Diritto delle Nuove Tecnologie

Impronte digitali a scuola: sanzione per trattamento illecito dei dati biometrici

Uso delle impronte digitali per il controllo del personale scolastico: condannata la prassi Una recente decisione del Garante per la protezione dei dati personali segna un precedente significativo per le istituzioni scolastiche che intendano adottare tecnologie biometriche per il controllo del personale. Con provvedimento n. 167 del 27 marzo 2025 (doc. web n. 10138981), l’Autorità

Impronte digitali a scuola: sanzione per trattamento illecito dei dati biometrici Read More »

Privacy tradita e sanzione esemplare: 420mila euro ad Autostrade per l’Italia per uso illecito di chat e post Facebook

Il provvedimento del Garante: una sentenza che segna un precedente Con il provvedimento n. 288 del 21 maggio 2025 (premere qui per leggere), il Garante per la protezione dei dati personali ha inflitto ad Autostrade per l’Italia S.p.A. una sanzione amministrativa pecuniaria di 420.000,00 euro per avere effettuato trattamenti illeciti di dati personali tratti da

Privacy tradita e sanzione esemplare: 420mila euro ad Autostrade per l’Italia per uso illecito di chat e post Facebook Read More »

E-mail promozionali e privacy violata: la sanzione che risveglia le coscienze digitali

Responsabilità elusa e consensi opachi: il Garante sanziona NCA per 45.000 euro Con il provvedimento n. 330 del 4 giugno 2025 (premere qui per leggere) il Garante per la protezione dei dati personali ha comminato una sanzione amministrativa di € 45.000,00 alla società Noi Compriamo Auto S.r.l. (NCA), rilevando una pluralità di violazioni in materia

E-mail promozionali e privacy violata: la sanzione che risveglia le coscienze digitali Read More »

Sanzionata la Regione Lombardia: metadati, log e privacy violata

Il provvedimento del Garante Privacy n. 243/2025: una censura severa e articolata Il Garante per la protezione dei dati personali ha emesso un provvedimento, pubblicato nella newsletter dello scorso 6 giugno, che avrà certamente un’eco profonda in tutta la pubblica amministrazione. Con la decisione n. 243 del 29 aprile 2025 (premere qui per leggere), l’Autorità

Sanzionata la Regione Lombardia: metadati, log e privacy violata Read More »

Cyberminacce in crescita: maggio nero per la sicurezza digitale in Italia

Panorama cyber di maggio 2025: escalation delle minacce e nuove vulnerabilità Il report mensile dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (premere qui per leggere) evidenzia un maggio 2025 particolarmente critico per il tessuto digitale italiano. L’incremento del 23% degli eventi cyber registrati (201 rispetto ad aprile) rappresenta un campanello d’allarme significativo, soprattutto per l’elevata concentrazione nei

Cyberminacce in crescita: maggio nero per la sicurezza digitale in Italia Read More »

Sul DDL per il contrasto degli attacchi informatici a scopo di estorsione

Dopo aver incassato le lodi – invero non unanimi – scaturite dall’introduzione nel nostro ordinamento del nuovo reato della estorsione on-line, previsto e punito dal terzo comma dell’art. 629 c.p., il Governo ha nei mesi scorsi depositato alla Camera la prima proposta di legge “per la definizione di una strategia nazionale per il contrasto degli

Sul DDL per il contrasto degli attacchi informatici a scopo di estorsione Read More »

GDPR: le nuove regole UE che (forse) cambiano tutto – cosa devono sapere aziende e avvocati

Verso un GDPR più incisivo e coordinato: il nuovo regolamento procedurale europeo Il Consiglio dell’Unione europea ha recentemente approvato un orientamento generale sulla proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che introduce norme procedurali aggiuntive per l’applicazione del GDPR (Reg. UE 2016/679), con particolare riferimento ai procedimenti transfrontalieri (premrere qui per leggere). Questa

GDPR: le nuove regole UE che (forse) cambiano tutto – cosa devono sapere aziende e avvocati Read More »

Classificare l’intelligenza artificiale ad alto rischio: la nuova consultazione pubblica europea

Un punto di svolta per l’intelligenza artificiale in Europa La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica mirata per raccogliere input sul tema più spinoso del nuovo Regolamento (UE) 2024/1689: la classificazione dei sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio. La scadenza per l’invio dei contributi è fissata al 18 luglio 2025. Il documento oggetto

Classificare l’intelligenza artificiale ad alto rischio: la nuova consultazione pubblica europea Read More »

Crimine Digitale e Diritto Penale: il DDL 1505/2025 riscrive le regole delle indagini informatiche

💼 L’evoluzione repressiva delle indagini digitali: uno sguardo critico al DDL 1505/2025 Il disegno di legge n. 1505/2025, presentato dai senatori Zanettin, Gasparri e Craxi, inaugura un nuovo corso normativo nel contrasto al crimine tecnologico.Lo scenario è chiaro: l’autorità giudiziaria si trova sempre più disarmata dinanzi all’utilizzo massivo di strumenti digitali, spesso gestiti da soggetti

Crimine Digitale e Diritto Penale: il DDL 1505/2025 riscrive le regole delle indagini informatiche Read More »

Blockchain e GDPR: i 16 errori da evitare per proteggere i dati personali

Nel contesto regolamentare europeo, l’uso della tecnologia blockchain solleva questioni complesse e spesso controintuitive in relazione alla protezione dei dati personali. Le nuove Guidelines 02/2025 dell’European Data Protection Board (EDPB), adottate lo scorso 8 aprile e attualmente in consultazione pubblica, offrono un quadro interpretativo articolato che impone una riflessione critica e approfondita per tutti i

Blockchain e GDPR: i 16 errori da evitare per proteggere i dati personali Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.