Con riferimento alla responsabilità da sinistro stradale, in un recente arresto, la Corte di Cassazione si è soffermata sul tema del concorso di colpa del danneggiato, che nel caso specifico perdeva la vita in seguito all’incidente in auto, riconoscendo la possibilità che nei casi in cui la violazione da parte di uno dei soggetti coinvolti sia minima, a fronte di una violazione ben più grave della controparte, venga escluso ogni tipo di concorso.
Maria Paola Caiazzo
Ultimi post di Maria Paola Caiazzo (vedi tutti)
- Il Comune non risponde dei danni subiti dal cittadino a causa di una caduta provocata da un marciapiede in evidente stato di degrado - Novembre 3, 2023
- La convenzione di negoziazione assistita a seguito della riforma Cartabia - Febbraio 8, 2023
- Il padre assente non può chiedere un maggiore risarcimento per perdita del rapporto parentale a seguito della scomparsa della figlia - Dicembre 14, 2022
- La disattenzione della persona caduta a causa di una buca sulla strada non basta ad escludere la corresponsabilità del Comune - Dicembre 3, 2022
- Sinistro stradale con unica auto: può essere esercitata l’azione diretta? - Dicembre 2, 2022