Ai sensi dell’eccezionale norma contenuta nell’art. 41, comma 1, D.Lgs. n. 385 del 1993, il creditore fondiario è in ogni caso esonerato dall’obbligo della notificazione del titolo contrattuale esecutivo, sia quando l’espropriazione è rivolta nei confronti del debitore, sia in caso di esecuzione intrapresa nei confronti del terzo proprietario e, cioè, di un soggetto diverso dal debitore contrattuale (sul punto, come obiter dictum, Cass., Sez. 3, Sentenza n. 11191 del 6/4/2022: «Non occorreva notificare il titolo esecutivo anche al terzo datore d’ipoteca, trovando piana applicazione l’art. 41, comma 1, T.U.B.»)”.
Questo è il principio espresso dalla Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27848 del 22/09/2022 che si riporta di seguito.
Anna Esposito
Ultimi post di Anna Esposito (vedi tutti)
- Chiarimenti della S.C. sulla contraffazione di brevetto - Novembre 10, 2023
- La responsabilità della banca nei casi di operazioni telematiche: pronuncia recente della Corte di Cassazione - Maggio 16, 2023
- Nuove norme brevettuali dell’UE: quali sono lo proposte e come funzionano. - Aprile 26, 2023
- Parere del Garante Privacy UE sulla proposta di Direttiva sull’insolvenza - Marzo 13, 2023
- Il nuovo procedimento di mediazione a seguito dell’entrata in vigore della riforma Cartabia - Febbraio 7, 2023