azione diretta

Sinistro stradale con unica auto: può essere esercitata l’azione diretta?

Le Sezioni Unite fanno chiarezza su una questione interpretativa di interesse: il sistema delineato dall’art. 141 cod. ass. presuppone che nel sinistro siano coinvolti almeno due veicoli oppure l’azione diretta può essere esercitata anche nel caso che nel sinistro sia coinvolto il solo veicolo a bordo del quale si trovava il passeggero danneggiato?

Sinistro stradale con unica auto: può essere esercitata l’azione diretta? Read More »

Sinistro stradale con unica auto: il coniuge responsabile può chiedere i danni per la morte della moglie trasportata?

L’ art. 141 cod. ass. disciplina un’azione di carattere eccezionale che non è suscettibile di applicazione analogica a casi non espressamente previsti. Pertanto, si applica in favore del solo trasportato danneggiato e non può essere estesa ai danni subiti iure proprio dai congiunti del trasportato deceduto in conseguenza del sinistro. Va infatti considerato che, per quanto trovi

Sinistro stradale con unica auto: il coniuge responsabile può chiedere i danni per la morte della moglie trasportata? Read More »

Risarcimento danni in seguito a sinistro stradale e non conformità della richiesta stragiudiziale

«L’azione diretta proposta dalla vittima di un sinistro stradale nei confronti dell’assicuratore della rca è proponibile anche se preceduta da una richiesta stragiudiziale non conforme alle prescrizioni dell’art. 148 codice delle assicurazioni, quando la difformità non sia stata tale da impedire all’assicuratore di stimare il danno e formulare l’offerta […]».

Risarcimento danni in seguito a sinistro stradale e non conformità della richiesta stragiudiziale Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.