Nelle controversie regolate dal rito sommario, il termine di trenta giorni per l’impugnazione dell’ordinanza ai sensi dell’art. 702 quater c.p.c. decorre, per la parte costituita, dalla sua comunicazione o notificazione e non dal giorno in cui essa sia stata eventualmente pronunciata e letta in udienza, secondo la previsione dell’art. 281 sexies c.p.c. e che, in mancanza delle suddette formalità, l’ordinanza può essere impugnata nel termine di sei mesi dalla sua pubblicazione, a norma dell’art. 327 c.p.c.”
Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite, Pres. Spirito – Rel. Patti, con la sentenza n. 28975 del 5 ottobre 2022 che si riporta di seguito:
Aniello Peluso
Ultimi post di Aniello Peluso (vedi tutti)
- Gli sfratti dopo la riforma Cartabia - Febbraio 1, 2023
- Valido il regolamento condominiale che sottopone al parere dell’assemblea gli interventi del singolo che possono ledere l’estetica - Dicembre 29, 2022
- Legittimazione processuale attiva dell’amministratore del Condominio a proporre la lite: il giudice deve verificare che la delibera autorizzativa sia stata adottata con la maggioranza qualificata di cui all’art. 1136 c.c. - Dicembre 27, 2022
- Modifiche alla cosa comune e innovazioni: per quali è richiesta la delibera assembleare? - Dicembre 14, 2022
- La domanda di demolizione va proposta nei confronti di tutti i comproprietari - Dicembre 3, 2022