È legittima la negoziazione degli assegni non trasferibili dal soggetto legittimato mediante accreditamento della somma su conto bancario non a lui intestato ma sul quale egli aveva una delega a operare.
Il prenditore di un assegno circolare non trasferibile, infatti, allorché presenti l’assegno alla banca e versi la somma su un determinato conto, non fa altro che disporre della somma recata dal titolo secondo il proprio diritto, non della legittimazione a riscuotere. Donde la banca non è responsabile dell’atto di accreditamento perché questo corrisponde a una precisa scelta del titolare conseguente alla (o sostitutiva della) riscossione diretta, nella stessa misura in cui non sarebbe responsabile della scelta di un soggetto che avendo con sé denaro contante ritenesse di versarlo su un conto, proprio o altrui, aperto presso quella banca.
La ratio dell’inciso di cui all’art. 43, primo comma, L. ass. – “l’assegno bancario emesso con la clausola ‘non trasferibile’ non può essere pagato se non al prenditore o, a richiesta di costui, accreditato nel suo conto corrente” – è difatti molto semplicemente quella di consentire che gli incarichi di incasso vengano ricevuti dalle banche in connessione col rapporto di clientela, ma col fine di ridurre il rischio che la girata provenga da soggetto non legittimato.
Questo è il principio espresso dalla Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1642 del 26 gennaio 2024.
Anna Esposito
Ultimi post di Anna Esposito (vedi tutti)
- Credito revolving: contratti nulli se non promossi da soggetti autorizzati - 15 Maggio 2025
- Revocatoria fallimentare: quando il creditore non può ignorare la crisi del debitore - 7 Maggio 2025
- Notifica via PEC non valida: quando è davvero necessaria una seconda trasmissione? - 24 Febbraio 2025
- La risoluzione del concordato preventivo per inadempimento e il ruolo della contestazione del Credito - 24 Febbraio 2025
- Sicurezza informatica e settore finanziario: l’Analisi ENISA sulle minacce emergenti - 24 Febbraio 2025