La Corte d’appello aveva dichiarato improcedibile l’impugnazione dell’appellante in un procedimento di opposizione all’esecuzione, poiché quest’ultimo non aveva fornito la prova della notificazione dell’atto di appello al momento della costituzione telematica. La Corte di legittimità ha ribadito che la sanzione dell’improcedibilità è applicabile solo all’inosservanza del termine di costituzione, non anche alle sue forme. Tuttavia, la nullità della costituzione può essere sanata solo se viene fornita la prova della notificazione dell’atto di appello. Nel caso in esame, la parte appellante non ha fornito la prova della notifica dell’atto di appello, né la parte appellata ha depositato i documenti relativi alla notificazione. Pertanto, il ricorso è stato respinto.
Il Collegio di legittimità ha precisato che la nullità della costituzione dell’appellante per inosservanza delle forme non può essere sanata se non risulta la prova della notifica dell’atto di appello al momento della celebrazione dell’udienza di prima comparizione e trattazione.
Nel caso specifico, la Corte d’appello ha ritenuto improcedibile l’impugnazione in quanto la parte appellante non ha fornito la prova della notificazione dell’atto di appello al momento della costituzione in forma telematica. La parte appellata ha depositato la copia dell’atto di appello e la relata di notifica in formato .pdf anziché .xml, tuttavia mancavano i documenti .pdf riproducenti le ricevute di accettazione e di avvenuta consegna della notificazione. Inoltre, gli appellati non hanno depositato il file della notificazione loro indirizzata telematicamente.
In conclusione, il Collegio di legittimità ha rigettato il ricorso, poiché la nullità della costituzione dell’appellante non può essere sanata se non risulta la prova della notifica dell’atto di appello al momento della celebrazione dell’udienza di prima comparizione e trattazione.
Per approfondire
Cass. civ., sez. III, ord., 4 aprile 2023, n. 9269
Daniele Giordano
Ultimi post di Daniele Giordano (vedi tutti)
- Il termine per il deposito delle note di trattazione scritta è ordinatorio e non perentorio - Novembre 28, 2023
- Gli effetti della mancata notifica a mezzo PEC dovuta alla “casella piena” del destinatario al vaglio delle Sezioni Unite? - Novembre 22, 2023
- Nuova consultazione pubblica sulla direttiva e-Privacy - Novembre 15, 2023
- Se i file degli atti sono illeggibili dopo la seconda PEC è ammissibile la rimessione in termini - Novembre 15, 2023
- Il deposito telematico si perfeziona quando la ricevuta di avvenuta consegna viene generata entro la fine del giorno di scadenza - Novembre 15, 2023