La Commissione Europea ha dato avvio a un processo consultivo pubblico in merito a un insieme di principi direttivi internazionali, preliminarmente sanciti dai ministri del G7, rivolti alle entità che elaborano sistemi all’avanguardia di intelligenza artificiale, inclusi i modelli fondazionali e l’intelligenza artificiale di tipo generativo (premere qui per saperne di più).
Questi standard sono al momento oggetto di elaborazione da parte dei membri del G7 nel quadro dell’iniziativa di Hiroshima sull’Intelligenza Artificiale, con l’obiettivo di fissare criteri di riferimento universali.
Le undici proposte preliminari di principi, focalizzate sui sistemi avanzati di IA come i modelli fondazionali e l’intelligenza artificiale generativa, aspirano a incentivare la sicurezza e l’affidabilità di tali tecnologie.
Con tali premesse, i paesi del G7 progettano di redigere un Codice di condotta che funga da orientamento per le organizzazioni impegnate nello sviluppo di applicazioni IA, includendo, fra gli altri, istituzioni accademiche, enti della società civile, operatori del settore privato e pubblico.
La scadenza per partecipare alla consultazione è stata fissata per il 20 ottobre, maggiori informazioni sono reperibili premendo qui.
Daniele Giordano
Ultimi post di Daniele Giordano (vedi tutti)
- Il termine per il deposito delle note di trattazione scritta è ordinatorio e non perentorio - Novembre 28, 2023
- Gli effetti della mancata notifica a mezzo PEC dovuta alla “casella piena” del destinatario al vaglio delle Sezioni Unite? - Novembre 22, 2023
- Nuova consultazione pubblica sulla direttiva e-Privacy - Novembre 15, 2023
- Se i file degli atti sono illeggibili dopo la seconda PEC è ammissibile la rimessione in termini - Novembre 15, 2023
- Il deposito telematico si perfeziona quando la ricevuta di avvenuta consegna viene generata entro la fine del giorno di scadenza - Novembre 15, 2023